- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Tutti a Tavola dallo Chef Rino al Portanova tra mare e terra" ·← Elenco BlogTutti a Tavola dallo Chef Rino al Portanova tra mare e terraC’è un ristorante di accurata eleganza a Crema, situato in uno dei quartieri di più recente costruzione e vicino al centro storico: è il Portanova. Quando si entra, è lo stesso Chef Rino ad accoglierti, un sorriso gentile e un’ospitalità cordiale. Non è un tipo che ti inonda di parole, lui lascia che i suoi piatti parlino per lui ed è proprio attraverso il suo menù che mi racconta la sua storia.
Tra tradizione ed innovazione senza eccessi
Il primo antipasto che mi offre è la caponata ed è con questo piatto della tradizione siciliana che inizia il suo racconto. Infatti Rino è nato in Sicilia e fin da piccolo ama cucinare e impara cosa significa stare in cucina. La caponata è un piatto che gli ricorda l’infanzia, i sapori della sua famiglia e che non può mancare mai. La Sicilia gli è rimasta nel cuore, anche se è dagli anni Settanta in Lombardia, a Milano, dove lavora prima in un ristorante pugliese scoprendo tutti i segreti per la cottura del pesce, poi al locale I Silos, in occasione della sua apertura e inaugurazione.
Ripercorrendo la sua storia a ritroso, si accorge di come il mondo della ristorazione e della cucina sia cambiato. Rino ammette di accogliere i cambiamenti di buon grado, ma senza mai cadere negli eccessi, la sua è un’innovazione che non tradisce la tradizione. Ecco infatti tra i primi i bigoli alla Norma e la pasta con alici, piatti della sua terra proposti in porzioni equilibrate e dal gusto delicato, con impiattamenti curati e moderni.A Crema tante soddisfazioni
Al Portanova non si trovano solo piatti della tradizione siciliana, ma si possono gustare le specialità cremasche. Infatti Rino mi fa provare i tortelli cremaschi, fatti da lui personalmente seguendo la ricetta che gli è stata insegnata dalla suocera. Se la regola è evitare gli eccessi, anche in questo piatto di tortelli nulla è di troppo ed anche il burro non appesantisce il piatto. Se la Sicilia è la la terra natale di Rino, Crema è il luogo di tutte le sue soddisfazioni private e lavorative. E’ qui che forma una famiglia ed oggi è un nonno fiero ed orgoglioso del suo nipotino, ma è anche uno chef e ristoratore soddisfatto di tutto quello che ha fatto e che fa ancora per soddisfare i suoi clienti al meglio. Negli anni 90 a Crema apre l’Open House ed è un periodo di grandi risultati per la sua professione. Tra i suoi ricordi più belli legati a quel locale ci sono i complimenti ricevuti dal direttore generale dell’Agip in occasione di una festa organizzata proprio all’OpenHouse, che Rino curò nei minimi dettagli anche nell’accompagnamento musicale scegliendo le Quattro Stagioni di Vivaldi. Sono gli anni delle rassegne, quella del Pesce d’acqua dolce e quella Autunnale, a cui Rino partecipa portando le sue specialità in occasioni di allegra convivialità e collaborazione tra i ristoratori.
Il nuovo Millennio al Portanova
Con l’inizio del nuovo millennio Rino inaugura il Portanova dove potete andare a trovarlo e gustare un’ottima cena, con specialità di pesce. Infatti la sua cucina senza eccessi si adatta al gusto delicato del pesce: la sua orata in crosta di patate è davvero un piatto raffinato. Elegante, sobrio e senza eccessi il Portanova rispecchia il suo proprietario e chef, un uomo davvero gentile e capace, con un bagaglio impareggiabile di esperienza e ricordi, di aneddoti e di ricette. Se lo andate a trovare, superata l’iniziale timidezza, vi stupirà con i suoi racconti veri e sinceri che rispecchiano il suo modo di vedere il mondo in generale e la cucina in particolare.
Categorie
Gli ultimi articoli
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193