- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Tutti a Tavola con i prodotti della nostra campagna" ·← Elenco BlogTutti a Tavola con i prodotti della nostra campagnaSempre più persone scelgono di mangiar sano tanto che in quest’ultimo anno quasi sei italiani su dieci hanno fatto la spesa dal contadino almeno una volta al mese nel 2017 in frantoi, malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometri zero direttamente dai produttori.
La salute inizia a tavola
L’attenzione delle famiglie alla provenienza e alla qualità dei prodotti messi in tavola è sempre maggiore e questo amore per la campagna è stato ulteriormente comprovato dalla grande affluenza di persone che hanno visitato a Milano, lo scorso week end, la più grande fattoria mai realizzata in Italia nel centro storico di una città. È stata sicuramente un’occasione unica per vivere un giorno tra orti, trattori o in una stalla, per gustare piatti preparati dagli stessi agricoltori ed anche per fare la spesa a chilometro zero. La nuova attenzione al benessere e alla salute ha fatto aumentare esponenzialmente le vendite dirette degli agricoltori. Oltre a ciò negli ultimi dieci anni si è visto un aumentato interesse anche per la sostenibilità ambientale e anche per la valorizzazione dell’economia e l’occupazione del proprio territorio. Tutti aspetti che sono alla base della filosofia di Andiamo a Tavola, che da sempre protegge e promuove i prodotti enograstonomici della provincia cremonese grazie a un rapporto costante e diretto con agricoltori, produttori e ristoratori cremaschi, casalaschi e cremonesi, che con il lavoro e la loro passione tengono vivi le tradizioni e i sapori genuini.
Parola d’ordine: chilometro zero
La qualità dei prodotti, freschi, saporiti e genuini, è la principale ragione di acquisto dal produttore per il 71% degli italiani intervistati da Coldiretti, seguita dalle garanzie di sicurezza e dalla ricerca di prodotti locali. Chi compra direttamente dall’agricoltore desidera carne e verdure che rispettano la stagionalità, evitando anche gli sprechi. Inoltre dagli agricoltori è possibile trovare specialità del passato a rischio di estinzione, che non trovano spazi nei normali canali di vendita dove prevalgono rigidi criteri dettati dalla necessità di standardizzazione e di grandi quantità offerte. I mercati si sono in realtà trasformati nel tempo da luoghi di commercio a momenti di aggregazione, svago e socializzazione. “Acquistare prodotti a chilometri zero è un segnale di attenzione al proprio territorio, alla tutela dell’ambiente e del paesaggio che ci circondano, ma anche un sostegno all’economia e all’occupazione locale”, ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che “si tratta di una responsabilità sociale che si è diffusa tra i cittadini nel tempo della crisi con la crescita dei mercati contadini che in Italia sono diventati non solo luogo di consumo, ma anche momenti di educazione, socializzazione, cultura e solidarietà”.
Categorie
Gli ultimi articoli
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193