- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Troppo zucchero fa male anche a Natale!" ·← Elenco BlogTroppo zucchero fa male anche a Natale!Si avvicinano le feste di Natale e con loro banchetti e dolciumi che fanno aumentare il consumo di alimenti addirittura di circa il 30%, ma per molti italiani è Natale tutto l’anno! Infatti è stato riscontrato un eccessivo consumo di zuccheri semplici rispetto a ciò che l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda.
Tanti zuccheri non vanno bene!
Gli esperti dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano hanno considerato le abitudini alimentari di 5.400 adulti italiani (58% femmine, 42% maschi) e, in particolare, il consumo di dolciumi. Dallo studio emerge che l’energia introdotta quotidianamente derivata da zuccheri semplici, tra quelli naturalmente presenti negli alimenti e quelli aggiunti in preparazioni e bevande, corrisponde a circa il 20%. È un dato allarmante se si considera che la media dovrebbe essere intorno al 10%.
I consigli dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano
Non è certo uno sfizio ogni tanto che deve essere evitato, bensì la cattiva abitudine quotidiana e ripetuta sempre. L’energia derivata dagli zuccheri aggiunti secondo l’OMS non dovrebbe superare il 10% dell’energia quotidiana, auspicando un’ulteriore riduzione al 5%. Considerando che un cucchiaino di zucchero contiene circa 5 grammi e apporta 20 kcal, in una dieta media di 2000 kcal giornaliere lo zucchero libero introdotto non dovrebbe superare i 10 cucchiaini (50 grammi per 200 kcal) al giorno, auspicabili la metà. Insomma nessuno dice di evitare gli zuccheri… ma meglio non esagerare! La dott.ssa Michela Barichella del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano e Presidente di Brain and Malnutrition spiega infatti che “È importante non rimanere senza zuccheri nel sangue ma, allo stesso tempo, è importante anche non eccedere con le quantità, in particolare con gli zuccheri semplici e soprattutto quelli aggiunti in bevande e preparazioni. Questa raccomandazione è fondamentale per non arrivare alla situazione opposta, cioè l’iperglicemia, una condizione che può diminuire la capacità di attenzione e memorizzazione, oltre che aumentare il rischio di gravi malattie cardiovascolari e diabete”. Insomma qualche sfizio a Natale potete concedervelo, ma ricordatevi che Natale è solo una volta all’anno!
Categorie
Gli ultimi articoli
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193