- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Tortelli dolci al torrone: candidati a lasciare il segno nella tradizione cremonese" ·← Elenco BlogTortelli dolci al torrone: candidati a lasciare il segno nella tradizione cremoneseDai tempi che furono, fino ad alcuni anni fa, l’immaginario comune sul torrone fu quello di un dolce servito solo, ad accompagnare e deliziare banchetti e tavole imbandite a festa.
Tuttavia, il celebre prodotto amato in tutta Italia vive una nuova vita. A dichiararlo anche Massimo Rivoltini, titolare della Rivoltini Alimentare Dolciaria:
“Il torrone non va solo degustato come dolce, ma è importante conoscere tutte le sue sfaccettature per poterlo assaporare al meglio ad esempio come ingrediente per ottimi dessert, o come granella per i primi.
La sua dolcezza e delicatezza si adatta a tantissimi piatti della nostra tradizione, dai ravioli, al semifreddo, l’importante è conoscere gli abbinamenti giusti per poterlo gustare tutto l’anno”.Esistono, dunque, mille modi per poter utilizzare il torrone in cucina, attraverso semplici ricette che danno un sapore unico alle pietanze, dal torrone da conservare in frigorifero e poter gustare come dessert, al torrone friabile alle mandorle da conservare in freezer, per poter fare una dolce granella da accompagnamento e da abbinare sia ai primi che ai dolci.
Ed ecco dunque che si fa largo una novità tutta cremonese nata dall’ottima combinazione di ingredienti e sapori della tradizione e grazie alla maestria di Achille Mazzini, titolare dell’Enogastronomia Mazzini: il tortello dolce al torrone.
“Abbiamo voluto abbinare alla pasta fresca un ingrediente tradizionale e dal sapore dolce come il torrone, nello specifico il torrone Rivoltini. L’idea è stata quella di candidare ad essere prodotto della tradizione e del territorio un tortello che possa in qualche modo seguire i principi e le fattezze (e le note dolci) dei tradizionali tortelli cremaschi del territorio di Crema e dei Blisgòn, tortelli alla zucca del territorio casalasco” spiega Achille Mazzini.
Il successo di questo nuovo piatto non si è fatto attendere, sia in negozio, dove è possibile acquistarli nel periodo da settembre ad aprile, sia presso alcuni ristoratori del territorio che lo hanno prontamente aggiunto alla lista dei primi piatti della tradizione.
Come gustarli a casa?
Sono tortelli di pasta fresca con ricotta e granella di torrone da far cuocere per 3 minuti in acqua bollente, burro e salvia e una spolverata di Grana Padano DOP.Non resta che godere del loro dolce sapore e assaporare un mix straordinario tra novità e tradizione.
Categorie
Gli ultimi articoli
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193