AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Tortelli dolci al torrone: candidati a lasciare il segno nella tradizione cremonese" ·
← Elenco Blog
Tortelli dolci al torrone: candidati a lasciare il segno nella tradizione cremonese

Il torrone di Cremona, secondo la tradizione, avrebbe avuto origine da un dolce servito il 25 ottobre 1441 al banchetto che si tenne dopo le nozze, celebrate a Cremona, fra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti.

Dai tempi che furono, fino ad alcuni anni fa, l’immaginario comune sul torrone fu quello di un dolce servito solo, ad accompagnare e deliziare banchetti e tavole imbandite a festa.

Tuttavia, il celebre prodotto amato in tutta Italia vive una nuova vita. A dichiararlo anche Massimo Rivoltini, titolare della Rivoltini Alimentare Dolciaria:

“Il torrone non va solo degustato come dolce, ma è importante conoscere tutte le sue sfaccettature per poterlo assaporare al meglio ad esempio come ingrediente per ottimi dessert, o come granella per i primi.
La sua dolcezza e delicatezza si adatta a tantissimi piatti della nostra tradizione, dai ravioli, al semifreddo, l’importante è conoscere gli abbinamenti giusti per poterlo gustare tutto l’anno”.

Esistono, dunque, mille modi per poter utilizzare il torrone in cucina, attraverso semplici ricette che danno un sapore unico alle pietanze, dal torrone da conservare in frigorifero e poter gustare come dessert, al torrone friabile alle mandorle da conservare in freezer, per poter fare una dolce granella da accompagnamento e da abbinare sia ai primi che ai dolci.

Ed ecco dunque che si fa largo una novità tutta cremonese nata dall’ottima combinazione di ingredienti e sapori della tradizione e grazie alla maestria di Achille Mazzini, titolare dell’Enogastronomia Mazzini: il tortello dolce al torrone.

“Abbiamo voluto abbinare alla pasta fresca un ingrediente tradizionale e dal sapore dolce come il torrone, nello specifico il torrone Rivoltini. L’idea è stata quella di candidare ad essere prodotto della tradizione e del territorio un tortello che possa in qualche modo seguire i principi e le fattezze (e le note dolci) dei tradizionali tortelli cremaschi del territorio di Crema e dei Blisgòn, tortelli alla zucca del territorio casalasco” spiega Achille Mazzini.

Il successo di questo nuovo piatto non si è fatto attendere, sia in negozio, dove è possibile acquistarli nel periodo da settembre ad aprile, sia presso alcuni ristoratori del territorio che lo hanno prontamente aggiunto alla lista dei primi piatti della tradizione.

Come gustarli a casa?
Sono tortelli di pasta fresca con ricotta e granella di torrone da far cuocere per 3 minuti in acqua bollente, burro e salvia e una spolverata di Grana Padano DOP.

Non resta che godere del loro dolce sapore e assaporare un mix straordinario tra novità e tradizione.

 

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.