- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Torrone e Torrazzo: una storia di vecchia data" ·← Elenco BlogTorrone e Torrazzo: una storia di vecchia dataIn questi giorni sotto il bellissimo Torrazzo di Cremona si sta svolgendo la Festa del Torrone. Tutti i visitatori si fermano ad ammirare questo mirabile campanile che domina la città
Torrone e Torrazzo: un legame leggendario
Tradizione vuole che il torrone nascesse a Cremona nel 1441 in occasione del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, duca di Milano, avvenuto il 25 ottobre. Per festeggiare un evento così importante, si voleva creare un nuovo dolce che non solo celebrasse l’unione tra gli sposi, ma anche la città dove avenivano le nozze, I cuochi confezionarono allora una specie di grosso croccante di mandorle e miele a forma di Torrazzo e gli diedero il nome di Torrone.
Un orologio ad alta precisione
Il Torrazzo di Cremona è è il più alto campanile in muratura del mondo (112 mt). A renderlo ancora più particolare si aggiunge l’orologio astronomico realizzato nel 1583 da Francesco Giovanni Battista Divizioli. È ancora oggi in funzione e non perde un’ora: Se lo si ossserva bene, si noterà che le quattro lancette indicano le ore, le fasi lunari, i mesi, le costellazioni e i segni zodiacali. La quarta lancetta compie un giro completo ogni 18 anni e 3 mesi e, quando si sovrappone a quelle del sole e della luna significa che è in atto un’eclissi.
Le particolarità del campanile
Nella città della musica per eccellenza, anche il campanile non poteva che essere a tema: le campane infatti sono ben sette come le note musicali e ad ognuna è stato assegnato un santo. Così ogni volta che rintocca un’ora, c’è un vero e proprio concerto. C’è un altro particolare che rende ancora più unico questo campanile e molto caro ai fedeli: sulla cima del Torrazzo si trova una sfera d’oro che contiene un frammento della croce di Gesù e diverse altre reliquie santi. La prossima volta che venite a Cremona, tutti con il naso in su a guardare il Torrazzo.
Categorie
Gli ultimi articoli
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193