AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Torrone e Torrazzo: una storia di vecchia data" ·
← Elenco Blog
Torrone e Torrazzo: una storia di vecchia data

In questi giorni sotto il bellissimo Torrazzo di Cremona si sta svolgendo la Festa del Torrone.  Tutti i visitatori si fermano ad ammirare questo mirabile campanile che domina la città

Torrone e Torrazzo: un legame leggendario

Tradizione vuole che il torrone nascesse a Cremona nel 1441 in occasione del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, duca di Milano, avvenuto il 25 ottobre. Per festeggiare un evento così importante, si voleva creare un nuovo dolce che non solo celebrasse l’unione tra gli sposi, ma anche la città dove avenivano le nozze, I cuochi confezionarono allora una specie di grosso croccante di mandorle e miele a forma di Torrazzo e gli diedero il nome di Torrone.

Un orologio ad alta precisione

Il Torrazzo di Cremona è è il più alto campanile in muratura del mondo (112 mt). A renderlo ancora più particolare si aggiunge l’orologio astronomico realizzato nel 1583 da Francesco Giovanni Battista Divizioli. È ancora oggi in funzione e non perde un’ora: Se lo si ossserva bene, si noterà che le quattro lancette indicano le ore, le fasi lunari, i mesi, le costellazioni e i segni zodiacali. La quarta lancetta compie un giro completo ogni 18 anni e 3 mesi e, quando si sovrappone a quelle del sole e della luna significa che è in atto un’eclissi.

Le particolarità del campanile

Nella città della musica per eccellenza, anche il campanile non poteva che essere a tema: le campane infatti sono ben sette come le note musicali e ad ognuna è stato assegnato un santo. Così ogni volta che rintocca un’ora, c’è un vero e proprio concerto. C’è un altro particolare che rende ancora più unico questo campanile e molto caro ai fedeli: sulla cima del Torrazzo si trova una sfera d’oro che contiene un frammento della croce di Gesù e diverse altre reliquie santi. La prossima volta che venite a Cremona, tutti con il naso in su a guardare il Torrazzo.

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.