- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Tempo di Halloween, tempo di zucca" ·← Elenco BlogTempo di Halloween, tempo di zuccaIl simbolo di Halloween è senza dubbio la zucca: “Nelle settimane che precedono la festa di Halloween, aumentano nettamente le richieste della tipica zucca arancione, destinata ad essere intagliata” spiega Alberto Soragni, produttore di Costa Sant’Abramo. Per intagliare un’autentica zucca di Halloween occorre innanzitutto scegliere una bella zucca dal peso compreso tra i cinque e i dieci chili rotonda e senza imperfezioni, poi con uno scalpello a forma di V bisogna tracciare le linee sul volto della zucca e, con un coltello da cucina ben affilato e non troppo flessibile, occorre scavare per intagliare i tratti del “volto” in modo da ricavare dei fori da dove fuoriesce la luce. Per inserire al suo interno una candela accesa è sufficiente scavare un buco sul fondo della zucca per ricavare una via d’entrata senza rovinare la propria “opera d’arte”.
Zucca protagonista della giornata
In attesa della notte delle strghe, domenica 29 ottobre, in piazza Stradivari a Cremona al Mercato di Campagna Amica, ha preso ufficialmente il via lo “Zucca day”, giornata dedicata ad un prodotto sempre più presente nelle campagne e anche sulle nostre tavole. La zucca è diventata così la protagonista dell’intera giornata, iniziata con la presentazione della strepitosa galleria “La zucca di Cenerentola”, dove si può ammirare una zucca di ben 371 kg, ideale per essere trasformata in carrozza. E’ stata una giornata di vera festa durata fino a sera, con giochi per bambini, per esempio il laboratorio “colora la zucca di Halloween”, con le degustazioni per i grandi offerte dalle aziende della Coldiretti, e con l’atteso show cooking di una agri-chef che ha mostrato come valorizzare a tavola la zucca, usata dal primo piatto fino al dolce. “Regina indiscussa delle tavole invernali nella versione dei famosi tortelli, la zucca” – afferma la Coldiretti – “può essere utilizzata sia per le preparazioni salate che per quelle dolci, ma anche abbinata a pasta, carne, formaggi e torte”.
Zucca immancabile nelle nostre case
Tutti hanno acquistato zucche, destinate alla cucina oppure all’intaglio, per realizzare il caratteristico simbolo delle streghe. “Una crescente passione, quella per l’ortaggio più grande del mondo, diffusa in tutta Italia – evidenzia Coldiretti Cremona – con una produzione nazionale in forte crescita, arrivata a circa 40 milioni di chili all’anno. Si tratta per la quasi totalità di prodotti destinati al consumo alimentare anche se cresce la coltivazione di varietà di zucche a scopi ornamentali o da “competizione” con esemplari che possono arrivare anche a 400 chili di peso”.
Categorie
Gli ultimi articoli
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193