- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- Scaldare una burrata alla temperatura di 55 c°
- Frullare con l’aiuto di un thermomix
- Aggiungere i pistilli di zafferano e lasciare almeno due ore prima di usare per accentuare la parte gialla
- Grattugiare il parmigiano con il microplane in una ciotola
- Aggiungere il mais corvino ed amalgamare bene
- Formare su una teglia dei dischetti con un coppa pasta
- Cuocere in forno a 155 c° per 3 minuti
- Lasciare raffreddare e sbriciolare con le mani
- Pulire i pomodorini e tagliarli a meta
- Adagiare su una teglia e condire con olio, sale e zucchero
- Aggiungere aromi a piacere e infornare a 80c° per 3 ore e mezzo
- Tagliare la crosta del formaggio lasciando un po’ di parmigiano
- Pulire bene la crosta eliminando residui del marchio
- Tagliare in piccoli dadi di 2 cm
- Mettere in microonde per 25 secondi alla massima potenza
- Lavare i pomodorini giallo
- Passare alla centrifuga ed ottenere il succo di pomodoro
- Lasciare riposare in modo che si divide l’acqua
- Bollire i paccheri in acqua bollente per 3 minuti
- Continuare la cottura risottando la pasta con l’acqua di pomodoro giallo
- Lasciare una cottura al dente per una maggiore digeribilità
- Tritare lo scalogno e farlo rosolare in padella con olio EVO
- Unire la passata di pomodoro giallo ottenuta con pomodori lunghi di capaccio
- Lasciare cuocere per 20 minuti a fiamma dolce
- Regolare di sale e pepe
- Versare in un sifone e caricare con due cariche di azoto
- Lasciare riposare due ore
- Adagiare la crema di burrata e zafferano sul fondo del piatto
- Sistemare un po’ di biscotto al parmigiano e i pomodorini confit
- Aggiungere la crosta di parmigiano soffiata
- Riempire i paccheri con la spuma di pomodoro giallo scaldata mettendo il sifone a bagno maria per alcuni minuti
- Sistemare i paccheri nel piatto
- Decorare con la foglia d’oro
· Assapora la Specialità "Pacchero al pomo d’oro" ·
← Elenco SpecialitàPrimo
piattoPacchero al pomo d’oroUna specialità di Chef Carmine MigliaroUna ricetta elaborata che dà vita ad un piatto semplice ma allo stesso tempo raffinato, particolare ed elegante; progettata dalle sapienti mani dello chef Carmine Migliaro, la ricetta è adatta a qualsiasi occasione! Provaci anche tu!
PreparazionePer la crema di burrata e zafferano del aquila:
Per il biscotto al parmigiano e mais corvino
Pomodorino datterino giallo confit
Crosta parmigiano soffiata
Per l’acqua di pomodoro giallo
Cottura del pacchero
Per la spuma di pomodoro giallo
Finitura e presentazione
Tempo di Preparazionemin100g pomodorino datterino giallo 200g pomodorino ciliegino giallo 500g pomodoro giallo lungo di capaccio 200g paccheri trafilati al bronzo lenta essicazione 250g burrata di andria 4g zafferano in pistilli dell’aquila 100g parmigiano 30g mais corvino 2 scalogni 2 foglie d’oro commestibile q.b. Olio, sale, pepe erbe aromatiche Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193