AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Soncino, borgo magico tra i più belli d’Italia" ·
← Elenco Blog
Soncino, borgo magico tra i più belli d’Italia

Ai confini nord della provincia cremonese c’è Soncino, uno dei borghi più belli d’Italia che durante questa estate potrete visitare partecipando alle iniziative della Società Cooperativa Il Borgo. 

Alla scoperta del borgo medievale: Soncino Magica

Tra le iniziative de Il Borgo potrete scegliere di visitare, su prenotazione,  la Rocca, nella magica cornice delle sere d’estate. Le prime notizie sulla Rocca di Soncino risalgono al X secolo, quando venne costruita una prima cinta muraria quale riparo contro gli Ungari. Nel 1200 il castello venne assediato e distrutto dai milanesi e dai bresciani. Da allora Soncino verrà conteso dai principali Comuni lombardi. Nel 1283 si trova menzionata una nuova Rocca. Dopo la conquista di Brescia, avvenuta nel 1426 da parte dei veneziani, le mura ed il castello vennero rinforzati. La pace di Lodi del 1454 sancì definitivamente i confini tra la Repubblica di Venezia ed il Ducato di Milano, assegnando a quest’ultimo anche Soncino. Nonostante ciò, Francesco Sforza fece rinforzare le mura ed il castello. Insieme alla cerchia muraria la rocca costituiva un importante complesso fortificato. Nel 1499 la rocca cadrà sotto i veneziani fino al 1509. In seguito passerà ai francesi  e poi nuovamente agli Sforza e nel 1535 al dominio spagnolo. Nel 1536 Carlo V di Spagna elevò Soncino a marchesato e da allora un lento declino interesserà la rocca. Nonostante alcuni tentativi di rafforzare le difese in occasioni d’interventi minacciosi, la rocca cade in un progressivo abbandono, tanto da divenire magazzino di legname. Nel 1876 Massimiliano Stampa, ultimo marchese di Soncino, cedeva il complesso alla municipalità con atto testamentario. Nel 1886 iniziano i lavori di restauro che consegnano la Rocca come la vediamo oggi.  Chiunque volesse immergersi in un’atmosfera incantata, muovere i passi nel passato, può viverlo durante questa estate 2017 seguendo visite guidate che lo condurranno in luoghi suggestivi raccontando aneddoti storici, curiosi e poco conosciuti

Misteri e passaggi nascosti: Soncino Sotterranea

Per chi volesse scoprire una Soncino diversa, alla scoperta di strutture sotterranee, lontane dalle solite mete turistiche, la Società Cooperativa Il Borgo propone una visita speciale per il 22 luglio.  A Soncino  esiste una vera e propria città sotterranea che attende ancora di essere in gran parte scoperta. Cunicoli, stanze, pozzi, compongono questo mondo sotterraneo che si sta portando alla luce grazie prima al Gruppo Archeologico Aquaria, poi  dal 1997 all’associazione speleologica urbana Castrum Soncini che si occupa della perlustrazione, pulizia e recupero di questi ambienti sotterranei cercando anche di renderli fruibili ai visitatori.  I volontari di Castrum Soncini si sono avvicinati a questa affascinante storia grazie alle numerose leggende che esistono nel borgo soncinese e che hanno sempre ammantato di mistero queste realtà sotterranee. Se anche voi volete vivere immersi nelle leggende, allora non potete perdere la visita del 22 luglio.

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.