AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Scopri con Apiflor il mondo delle api" ·
← Elenco Blog
Scopri con Apiflor il mondo delle api

A Pescarolo ed Uniti c’è un’azienda agricola Apiflor che si dedica da tre generazioni al mondo delle api e alla produzione del miele. Se volete saperne di più non perdete le “Lezioni di apicoltura” rivolte ad aspiranti allevatori di api, che inizieranno domenica 27 gennaio, dalle ore 9 alle 12, proprio presso l’azienda Apiflor.

Tre lezioni per scoprire l’apicoltura

Le lezioni in calendario sono sei: la prima lezione avrà come tema “Morfologia e ciclo biologico dell’ape”, mentre a seguire saranno previsti “L’alveare, impostazione dell’apiario e dell’allevamento” (domenica 17 febbraio), “Il miele e i prodotti dell’alveare” (3 marzo) e “Malattie dell’alveare e buone pratiche apistiche” (17 marzo). Il corso passerà dalla teoria alla pratica con il “battesimo dell’apicoltore” (domenica 31 marzo, sempre dalle ore 9 alle 12), “La sciamatura: gestirla e trasformarla da problema a risorsa” (28 aprile) e la “Gestione dell’apiario nell’annata” (19 maggio). Gli incontri sono tenuti da Irene Pavesi, 27 anni, apicoltrice da sempre, che, seguendo le orme della mamma Esterina Mariotti, presidente dell’Associazione produttori apistici cremonesi, e del nonno Pino Mariotti, 92 anni, ha deciso di offrire la sua esperienza a tutti coloro che vogliono avvicinarsi all’affascinante mondo delle api.

Apicoltori con passione e competenza

Queste lezioni sono state pensate con l’obiettivo di trasmettere tutta la bellezza del mondo delle api per mostrare con quale perfetta armonia ogni ape dà il suo contributo all’interno della propria società.  Tutti i prodotti che si ricavano dall’alveare, come miele, cera, propoli, polline sono autentici tesori per il benessere del corpo. Certo è che l’apicoltura non è un gioco: “Non ci si improvvisa apicoltori, né esperti in apicoltura – racconta Esterina Mariotti –. Soprattutto nell’era dei tutorial su internet, con informazioni trovate dappertutto, offerte spesso da relatori improvvisati, che probabilmente non hanno mai provato ad allevare le api, è importante ripartire da un approccio vero, reale. Ci è piaciuta l’idea di trasmettere l’esperienza e la passione che ci accompagnano da tre generazioni ad altre persone che si vogliono avvicinare all’apicoltura. L’allevamento delle api, come tutti gli allevamenti, significa approcciarsi a un organismo vivente, che non parla, che si deve capire, rispettare, interpretare. L’esperienza maturata sul campo è preziosa, aiuta a commettere meno errori, ad entrare nel modo più immediato e naturale nello spirito dell’apicoltura”.

 

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.