- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Ricorrenze di ieri e oggi: l’estate di San Martino" ·← Elenco BlogRicorrenze di ieri e oggi: l’estate di San MartinoC’è una data simbolica nelle campagne è l’11 novembre: il giorno dell’estate di San Martino. La tradizione ha un’antica origine legata a Martino di Tours, poi divenuto Santo. La storia racconta che Martino vide un mendicante seminudo patire il freddo durante un temporale e gli donò metà del suo mantello per proteggerlo. Poco dopo incontrò un altro mendicante e gli regalò l’altra metà del mantello. Allora il cielo si schiarì e la temperatura si fece più mite: improvvisamente l’estate sembrò farsi largo nel freddo autunnale. L’estate di san Martino – che dura tre giorni e un pochinino, come dice un proverbio – ha anche qualche riscontro nella realtà: risulta infatti che in questo periodo dell’anno ci sia solitamente un lieve miglioramento del clima.
San Martino e le campagne
Per gli agricoltori l’11 novembre riveste un’importanza notevole: infatti durante l’estate di San Martino venivano rinnovati i contratti agricoli annuali e da qui deriva il detto molto diffuso “fare San Martino”, che significherebbe traslocare. L’anno lavorativo degli agricoltori termina tradizionalmente agli inizi di novembre, dopo la semina. Se il proprietario dei terreni non rinnova il contratto per l’anno successivo, l’agricoltore è costretto a trovare un nuovo impiego altrove, presso un’altra cascina. Anni fa, l’agricoltore viveva dove lavorava in un’abitazione messa a disposizione dal padrone del fondo: quindi un cambio di lavoro comportava anche il trasloco di un’intera famiglia.
La sagra di San Martino a Capergnanica
Per celebrare questa ricorrenza, a Capergnanica, vicino a Crema dal 10 al 12 Novembre si terrà la Sagra di San Martino, un’occasione di festa per grandi e piccini. Molteplici sono le posposte che il Comune in collaborazione con la Made Factory ha messo a calendario, tra cui l’inaugurazione sabato 11 della mostra dell’illustratore per bambini Matteo Gubellini. Un’occasione, quindi, da non perdere per scoprire questa antica tradizione.
Categorie
Gli ultimi articoli
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193