AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Ricorrenze di ieri e oggi: l’estate di San Martino" ·
← Elenco Blog
Ricorrenze di ieri e oggi: l’estate di San Martino

C’è una data simbolica nelle campagne è l’11 novembre: il giorno dell’estate di San Martino. La tradizione ha un’antica origine legata a Martino di Tours, poi divenuto Santo. La storia racconta che Martino vide un mendicante seminudo patire il freddo durante un temporale e gli donò metà del suo mantello per proteggerlo. Poco dopo incontrò un altro mendicante e gli regalò l’altra metà del mantello. Allora il cielo si schiarì e la temperatura si fece più mite: improvvisamente l’estate sembrò farsi largo nel freddo autunnale. L’estate di san Martino – che dura tre giorni e un pochinino, come dice un proverbio – ha anche qualche riscontro nella realtà: risulta infatti che in questo periodo dell’anno ci sia solitamente un lieve miglioramento del clima.

San Martino e le campagne

Per gli agricoltori l’11 novembre riveste un’importanza notevole: infatti durante l’estate di San Martino venivano rinnovati i contratti agricoli annuali e da qui deriva il detto molto diffuso  “fare San Martino”, che significherebbe traslocare. L’anno lavorativo degli agricoltori termina tradizionalmente agli inizi di novembre, dopo la semina. Se il proprietario dei terreni non rinnova il contratto per l’anno successivo, l’agricoltore è costretto a trovare un nuovo impiego altrove, presso un’altra cascina.  Anni fa, l’agricoltore viveva dove lavorava in un’abitazione messa a disposizione dal padrone del fondo: quindi un cambio di lavoro comportava anche il trasloco di un’intera famiglia.

La sagra di San Martino a Capergnanica

Per celebrare questa ricorrenza, a Capergnanica, vicino a Crema dal 10 al 12 Novembre si terrà la Sagra di San Martino, un’occasione di festa per grandi e piccini. Molteplici sono le posposte che il Comune in collaborazione con la Made Factory ha messo a calendario, tra cui l’inaugurazione sabato 11 della mostra dell’illustratore per bambini Matteo Gubellini. Un’occasione, quindi, da non perdere per scoprire questa antica tradizione.

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.