- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· I prodotti del territorio: "Treccia d’Oro" ·
← ElencoTreccia d’OroSCHEDA TECNICA
La Treccia d’Oro è un dolce tipico di Crema a forma di treccia. Viene preparata con farina bianca, zucchero, burro,uova, sale, lievito di birra, uvetta e canditi di arancia e di cedro.
La crosta della Treccia d’Oro ha un aspetto scuro, spesso però viene spolverizzata di zucchero a velo. L’abitudine di aggiungere l’uvetta agli ingredienti dell’impasto non è semplicemente un gusto in più nella ricetta, ma un simbolo di buon auspicio. L’uvetta, infatti, rappresenta il denaro che ci si augura di poter guadagnare gustando questo squisito dolce cremasco.
La pasta della Treccia d’Oro si presenta compatta e dorata, simile a quella di una brioche, ma più consistente. Con la sua tipica forma a treccia è un dolce caratterizzato da sapori semplici e tipici della cucina tradizionale lombarda.
RIFERIMENTI STORICI
L’origine della Treccia d’Oro risale alla fine degli anni ’30. Durante la Fiera di Padova fu presentata e brevettata, dal pasticcere Zironda, questa deliziosa ricetta. Il successo ottenuto gli permise di aprire, in proprio, la “Pasticceria Zironda”, dove iniziò a lavorare come apprendista Vittorio Maccalli. Quando il proprietario decise di ritirarsi dall’attività Maccalli gli subentrò, contribuendo alla fama di questo dolce. Tanto da chiamare “Treccia d’Oro” il suo negozio in piazza Garibaldi nella città di Crema.
La Regione Lombardia ha riconosciuto alla Treccia d’Oro il titolo di prodotto artigianale di Crema e del Cremasco, diventando indiscutibilmente patrimonio tradizionale e guadagnando consensi anche lontano dalla zona di produzione.
ABBINAMENTI
La Treccia d’Oro è ideale per qualsiasi momento della giornata. Essendo un dolce, è preferibile gustarla da sola, ma se proprio avete fatto della golosità la vostra visione, potete abbinarla con facilità ad una crema al mascarpone o ad una sofisticata crema inglese, leggermente tiepida.
La Treccia d’Oro si abbina con disinvoltura a vini da dessert, come il Moscato dell’Oltrepo oppure una Malvasia.
ZONA DI PRODUZIONE
La zona di produzione della Treccia d’Oro è profondamente legata al territorio cremasco. Anche se alcune varianti sono presenti in altre regioni, la ricetta originale nasce nella città di Crema, dove il pasticcere Zironda la creò. Anche se ormai è possibile trovarla in diverse pasticcerie locali, è possibile gustare la versione originale ancora oggi nella pasticceria “Treccia d’Oro“.
In collaborazione con: Strada del Gusto Cremonese nella terra di Stradivari.
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193