- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· I prodotti del territorio: "Torrone cremonese" ·
← ElencoTorrone cremoneseSCHEDA TECNICA
Il Torrone di Cremona è un dolce molto compatto composto di mandorle, miele e bianco d’uovo, modellato in modo da riprodurre la forma del campanile, il noto Torrazzo (all’epoca chiamato Torrione). Il Torrone, pur essendo preparato secondo le ricette e con gli ingredienti classici, è stato, di volta in volta, arricchito con aromi, per rispondere ai gusti delle diverse epoche: vaniglia, menta, cedro, arancio, rosa, garofano, noce moscata, cannella, caffè cioccolato e millefiori. In tempi molto antichi venivano aggiunti anche pinoli, pistacchi e anice. Attualmente, oltre alla produzione del Torrone classico, duro e nello stesso tempo friabile, si è sviluppata la produzione del Torrone morbido, ed entrambi i tipi esistono anche ricoperti di cioccolato fondente.
RIFERIMENTI STORICI
Il Torrone di Cremona, secondo la tradizione, avrebbe avuto origine da un dolce servito il 25 ottobre 1441 al banchetto che si tenne dopo le nozze, celebrate a Cremona, fra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti.
ABBINAMENTI
Il Torrone viene servito da solo.
ZONA DI PRODUZIONE
Provincia di Cremona.
In collaborazione con: Strada del Gusto Cremonese nella terra di StradivariScopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193