- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· I prodotti del territorio: "Torrone cremasco" ·
← ElencoTorrone cremascoSCHEDA TECNICA
Il Torrone Cremasco è un dolce composto di mandorle, mieli uniflorali di Robinia e Amorpha Fruticosa provenienti da apicoltori del territorio cremasco, mandorle di Toritto (Puglia) e Val di Noto (Sicilia) -Presidi Slow Food-, zucchero di canna, albume fresco e ostia. Per la produzione viene utilizzata una torroniera tradizionale con caldaia in rame e cottura a bagnomaria. Il processo di produzione richiede un tempo medio di cottura di circa 8 ore ad una temperatura di 90°C. A fine cottura viene effettuata una lavorazione manuale a caldo di porzionatura e modellatura a forma tonda dei singoli pezzi. La fase finale consiste nel confezionamento in sacchetti con saldatura ermetica.
RIFERIMENTI STORICI
Il laboratorio artigianale Bandirali è attivo dal 1951 con una produzione artigianale di gelato, che ancora oggi rappresenta l’attività prevalente dell’azienda. Da circa 10 anni ha intrapreso una produzione di torrone mandorlato friabile che è stato denominato “Torrone Cremasco” per recuperare una produzione tipica del territorio ormai scomparsa. La vendita del prodotto, data la ridotta produzione, è limitata al negozio Gelateria Bandirali e a pochi punti vendita del territorio della provincia.
ABBINAMENTI
Il Torrone viene servito da solo.
ZONA DI PRODUZIONE
Laboratorio artigianale Bandirali (Provincia di Cremona).
In collaborazione con: Strada del Gusto Cremonese nella terra di StradivariScopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193