- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· I prodotti del territorio: "Spongarda" ·
← ElencoSpongardaSCHEDA TECNICA
La Spongarda di Crema è un dolce ripieno a base di miele e frutta secca. Di forma rotonda, del diametro di 15 centimetri circa e spessore di 2 centimetri, la Spongarda di Crema ha un colore dorato tendente al marrone e un peso che oscilla intorno ai 500 grammi. È preparata con farina, zucchero, burro, miele, cannella e altre spezie, mandorle tritate, noci o nocciole, uvetta e cedro candito.
RIFERIMENTI STORICI
Il nome deriva dal termine “sponga”, che significa spugna. Infatti, questo dolce ha avuto origine come focaccia morbida e spugnosa; solo durante il 1700 furono aggiunti miele e mandorle tritate, che la resero dolce.
La storia della Spongarda di Crema risale ad alcune centinaia di anni fa.
Lo storico Pietro Terni descrive la cena offerta a Crema, nel 1526, da Malatesta Baglioni e, tra i dolci, accenna anche ad una “torta bianca, sfogliata de zucharo, butirro e cinamono” in cui si identifica l’origine della Spongarda.
ABBINAMENTI
Ideale come dolce o goloso spuntino.
ZONA DI PRODUZIONE
Crema, Provincia di Cremona.
In collaborazione con: Strada del Gusto Cremonese nella terra di StradivariScopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193