AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402

· I prodotti del territorio: "Salame Cremona IGP" ·

← Elenco
Salame Cremona IGP

SCHEDA TECNICA

Il Salame Cremona nasce dalla sapiente lavorazione di carne suina altamente selezionata, utilizzando tutte le parti più nobili, cosce comprese e aromatizzata con sale, spezie e aglio pestato. L’impasto ottenuto viene quindi insaccato in budelli naturali.

Il disciplinare di produzione del Salame Cremona prevede l’impiego di carni fresche ottenute esclusivamente da suini allevati soltanto nelle regioni Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto.

Il processo di stagionatura del Salame Cremona dura da un minimo di cinque settimane a oltre quattro mesi, a seconda della pezzatura desiderata, e conserva inalterate le caratteristiche tipiche di morbidezza e pastosità. Il Salame Cremona presenta una forma cilindrica con leggeri tratti irregolari e ha una consistenza morbida. Le fette del Salame Cremona risultano compatte e omogenee.

RIFERIMENTI STORICI

La data non è precisa, ma è certo che la produzione del Salame Cremona è strettamente legata, fin da epoca romana, alla forte presenza di allevamenti suini in Pianura Padana. Sono infatti numerose le decorazioni di codici raffiguranti scene inerenti all’allevamento e all’uccisione del maiale, come nel fregio dei mesi sulla facciata della Cattedrale di Cremona e in documenti presso l’Archivio di Stato di Cremona.

La nascita del salame nel territorio cremonese viene accertata nel 1583 negli “Annales” del notaio Ludovico Cavitelli, dove viene descritta, in effetti, la preparazione di un rudimentale Salame Cremona.

Nel 1888, nella relazione del Ministero dell’Agricoltura e Commercio sulle condizioni industriali della provincia di Cremona, viene sottolineata l’importanza dell’industria dei salumi, che nel solo comune di Cremona vantava già all’epoca la bellezza di ventinove “fabbriche” che lavorano la carne suina per la preparazione del Salame Cremona.

ABBINAMENTI

Il Salame Cremona è un insaccato piuttosto semplice da abbinare, ma anche da gustare come stuzzichino durante la giornata. Si abbina facilmente con i formaggi del territorio, come il taleggio o il Quartirolo Lombardo.  Il Salame Cremona può essere consumato sia tagliato a dadini, in abbinamento con gli aperitivi, sia a fette da gustare col pane o con una selezione di altri salumi.

ZONA DI PRODUZIONE

La zona di produzione del Salame Cremona oggi si estende in diverse regioni: LombardiaPiemonteEmilia Romagna e Veneto.

Anche se l’area di produzione del Salame Cremona, ai tempi dei Longobardi, era limitata ai confini della provincia di Cremona, col tempo la zona di interesse si estese fino a raggiungere, intorno alla metà del 1800, buona parte del bacino della Val Padana e delle valli alpine e appenniniche adiacenti.

In collaborazione con: Strada del Gusto Cremonese nella terra di Stradivari.

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.