- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· I prodotti del territorio: "Grana Padano Dop" ·
← ElencoGrana Padano DopSCHEDA TECNICA
Il Grana Padano DOP è un formaggio semigrasso a pasta cotta e a lenta maturazione, prodotto con coagulo ad acidità di fermentazione. Il latte deriva da vacche alimentate con foraggi verdi o conservati, prelevato da due mungiture giornaliere, riposato e parzialmente decremato per affioramento. Nel prodotto finito la crosta appare dura, liscia e spessa, di un bel giallo dorato. La pasta del Grana Padano risulta friabile, granulosa e priva di occhiature, a volte umida, di colore giallo-paglierino. L’aroma del Grana Padano è fragrante, mentre il sapore è intenso e delicato allo stesso tempo. Con la stagionatura, che può durare fino a 24 mesi, la crosta diventa spessa ed il gusto diventa più deciso, mai piccante.
RIFERIMENTI STORICI
L’origine della produzione del Grana Padano è contesa tra Lodi e Codogno, ma si è presto diffusa dagli Appennini alle Alpi, comprendendo l’intera valle del Po. Alcune fonti del XII secolo documentano la nascita dei primi caseifici. La facilità di conservazione ha favorito il fiorente commercio oltre i confini del territorio di produzione, fino alle tavole delle corti rinascimentali. Durante gli anni di carestia il Grana Padano diventò il prodotto tipico per sfamare la gente delle campagne, diventando uno dei pilastri dell’economia agricola padana. Il rispetto delle antiche metodologie produttive ha permesso di mantenere inalterati nei secoli il sapore e l’aspetto del Grana Padano e, per garantire e proteggere la tipicità della produzione, nel 1954 è stato costituito il Consorzio di Tutela, allo scopo anche di promuovere la ricerca tecnica per un continuo miglioramento della qualità. Nell’ottobre del 1955 ottiene il riconoscimento della Denominazione di Origine (DO), che individua la Pianura Padana come esclusiva zona di produzione. Nel 1996 la tipicità del Grana Padano è stata riconosciuta anche dall’Unione Europea, con il conferimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP)
ABBINAMENTI
Il Grana Padano DOP è un formaggio che si sposa perfettamente con buona parte dei piatti, in particolare con quelli della tradizione dei territori cremonesi, cremaschi e casalaschi. Conferisce un gusto caratteristico a torte e piatti a base di verdure. Il Grana Padano esalta il sapore della pasta di grano duro e i suoi condimenti e trasforma in un piacere unico le paste fresche. Esalta il gusto naturale della carne dei piatti freddi ed è prezioso sostegno di vitello e manzo. Con il pesce si sposa a scaglie e grattugiato. Il Grana Padano si abbina in modo eccellente a vini bianchi giovani e freschi e rossi.
ZONA DI PRODUZIONE
Il Grana Padano DOP è prodotto in una vasta area della Pianura Padana, dal Piemonte al Veneto. Interessa in tutto 32 province, definite dal D.P.R. del 30/10/1955, anche se la produzione effettiva è oggi concentrata in 15 di queste. Il Consorzio per la tutela del formaggio Grana Padano DOP ad oggi riunisce 184 caseifici produttori, 196 stagionatori e 3.202 ammassatori.
In collaborazione con: Strada del Gusto Cremonese nella terra di Stradivari
La Mangiatoia Osteria con LocandaVia Cavatigozzi, 26
Sesto ed Uniti (CR)
Località Casanova del MorbascoOsteria La Corte BassaLargo Ostiano, 181
Persico Dosimo (CR)
Località PersichelloScopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193