- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· I prodotti del territorio: "Blisgòn di Casalmaggiore" ·
← ElencoBlisgòn di CasalmaggioreSCHEDA TECNICA
I Blisgòn sono i tipici tortelli di zucca della tradizione casalasca. La forma a rettangolo ripiegato li rende unici nel panorama delle paste ripiene. La pasta sottile dei Blisgòn svela al primo morso un gusto assolutamente unico. Nel morbido ripieno la zucca mantovana e la mostarda cremonese si sposano perfettamente al sapore degli amaretti e della noce moscata.
I Blisgòn comunemente vengono serviti con burro e salvia, per esaltare al massimo l’armonia dei sapori. Tuttavia sono in molti a ritenere i Blisgòn ineguagliabili anche con un sugo leggero e fresco di pomodoro.
RIFERIMENTI STORICI
Il nome Blisgòn deriva dal dialetto blisgèr, che in italiano significa scivolare. Per risalire alla ricetta originaria è stata istituita una Commissione che nel 2010 ha riconosciuto ai Blisgòn il marchio di Denominazione Comunale quale prodotto tipico di Casalmaggiore.
ABBINAMENTI
I Blisgòn si abbinano perfettamente a vini rossi e corposi, in grado di esaltarne le note dolci del ripieno.
ZONA DI PRODUZIONE
I Blisgòn sono una specialità tipica del Casalasco. È quindi possibile degustare un succulento piatto di Blisgòn partendo da Casalmaggiore e in tutte le zone limitrofe.
In collaborazione con: Strada del Gusto Cremonese nella terra di Stradivari
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193