AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402

· Elenco Prodotti Tipici ·

Il patrimonio culinario cremonese

Cremona, oltre a vantare di essere il luogo natio di Antonio Stradivari e quindi famosa per i violini, è ricca di prelibatezze gastronomiche che solo a citarle ti faranno venire l’acquolina in bocca: tipici di Cremona e del territorio cremonese sono infatti i marubini ai tre brodi, pasta ripiena di carne, servita con i tradizionali brodi di carni diverse, il gran bollito cremonese, il salame Cremona IGP, prodotto con sole parti nobili di suino, il famosissimo torrone, la mostarda per i più coraggiosi, i graffioni e i bumbunèen per i golosi. Tra i formaggi, oltre ai tipici della provincia Provolone Valpadana DOP e Grana Padano DOP, il Taleggio DOP e il Quartirolo Lombardo DOP. Non resta altro che provarle tutte!

Il patrimonio culinario cremasco

Non farti sfuggire uno dei prodotti tipici del territorio cremasco che gode di una grande fama, al quale è addirittura dedicata la tradizionale sagra che si tiene ogni anno in agosto. Naturalmente stiamo parlando dei famosi tortelli cremaschi, una pasta famosa per il ripieno dolce. Se ancora non sei sazio, le specialità che puoi gustare non mancano! Puoi continuare con il salame nostrano cremasco, il torrone cremasco, il Salva Cremasco (formaggio che ha ottenuto la DOP nel 2012) e i dolci Treccia d’Oro, Bertolina e Spongarda, tutti a base di uva e uvetta. Tipici di tutta la provincia, e quindi prodotti anche nel territorio di Crema, sono i formaggi Provolone Valpadana DOP e Grana Padano DOP.

Il patrimonio culinario casalasco

Se quello che cerchi sono i sapori importanti, non farti sfuggire una visita nel Casalasco. Grazie al terreno sabbioso molto fertile per la coltivazione delle cucurbitacee, questo territorio è noto per le produzioni di meloni, angurie e zucca, prodotti della terra celebrati in diverse sagre e feste della zona. Come per il Cremasco e il Cremonese, anche per il Casalasco il primo piatto tipico è una pasta ripiena: i Blisgòn, tortelli ripieni di zucca e mostarda che racchiudono all’interno la sintesi del territorio. Tra i dolci, invece, vanno ricordati i biscotti isolini e le ufèle. Come in tutta la provincia, non mancano i formaggi Provolone Valpadana DOP e Grana Padano DOP.

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.