- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Pizzighettone: la tradizione gastronomica vi aspetta" ·← Elenco BlogPizzighettone: la tradizione gastronomica vi aspettaEcco che come ogni anno, tra fine ottobre ed inizio novembre, da venticinque anni a questa parte la tradizione scende in piazza a Pizzighettone e nella cornice delle antiche mura si celebra la tipica festa che ha come protagonista i Fagiolini con l’occhio
Tutti a provare i sapori tipici cremonesi
Per tutti i buongustai e curiosi anche quest’anno tra il 28 e il 29 Ottobre, il primo e il 4 e 5 novembre le casematte delle mura di Pizzighettone aprono eccezionalmente le loro porte, dalle 11 alle 23. Verrà servito in 18 mila porzioni il piatto tipico locale della solennità dei Defunti a base di fagiolini con l’occhio e di cotenne e carne di maiale, che si uccideva nelle campagne proprio in questo periodo. Come tradizione vuole, la pietanza sarà presentata in fumanti scodelle ed accompagnata da pane fresco e vino novello.
Sapori tipici cremonesi nello scenario delle Mura di Pizzighettone
Tutte le materie prime sono a chilometro zero, compreso il Fagiolino dell’Occhio coltivato da quattro anni ad appena 500 metri dalle mura di Pizzighettone, dove si svolge l’evento gastronomico. In tavola tutti i palati saranno soddisfatti: infatti si potranno assaggiare anche il Salame e il Lardo nostrani, il Provolone Pizzighettone abbinato alla Mostarda Cremona, la Raspadùra di Grana Padano, il Gorgonzola, tutto accompagnato da polenta fresca e abbrustolita. Per chi volesse optare per una scelta vegetariana, c’è anche l’Insalata di Fagiolini dell’Occhio di Pizzighettone con verdure fresche. Tutto si concluderà con la classica Torta Rustica dei Morti che può essere gustata solo qui, infatti la ricetta è ideata in esclusiva per la festa ed è preparata una sola volta l’anno in questa occasione. C’è anche un altro ottimo motivo per partecipare all’evento: tutto il ricavato sarà reinvestito in progetti di recupero e valorizzazione della cortina muraria di Pizzighettone, un lascito architettonico davvero interessante da vedere e visitare.
Categorie
Gli ultimi articoli
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193