- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Oche e ròi a Fanènch: per i nòst cundiment" ·← Elenco BlogOche e ròi a Fanènch: per i nòst cundimentDon Pier Luigi Ferrari nel settembre dello scorso anno ha offerto una indimenticabile e godibile conferenza tenuta presso il Museo della cultura contadina di Offanengo dal titolo “L’oca e il maiale: due fonti obbligate dell’alimentazione contadina nel territorio di Offanengo”. Oggi questo excursus nel mondo dei condimenti della cucina cremasca si è concretizzato in un volumetto che entra a far parte della già ricca collana museale.
Per usare le parole introduttive di Maria Verga Bandirali si tratta di “un piccolo e divertente capolavoro intessuto di vecchi motti della parlata dialettale”. Memore dell’affetto materno, d. Ferrari ha saputo trasformare una vasta eredità sapienziale offrendoci la bella storia di una famiglia composta da quattro cugini (Grasso, Lardo, Burro e Olio) popolare personificazione dei condimenti in uso nell’alimentazione popolare contadina. Questo viaggio immaginario si svolge in una cascina ideale e permette la rievocazione di sapori e di odori che si ricollegano a ricordi concreti di una realtà lontana di cui l’autore sa bonariamente cogliere tutti gli aspetti della più genuina “filosofia della vita”.
W.V.
Da “Cremona Produce” n. 1-2015
d. Pier Luigi Ferrari
Oche e ròi a Fanènch: per i nòst cundiment
Tipografia Trezzi, Crema, 2014 pp. 122, s.i.p.Categorie
Gli ultimi articoli
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193