Tante le occasioni ancora disponibili fino al 26 maggio, e poi dal 9 al 23 giugno, dall’8 al 15 settembre e infine dal 13 al 27 ottobre per scoprire i tanti tesori segreti della Cattedrale di Cremona, uno dei luoghi artisticamente più belli d’Italia e uno degli esempi meglio conservati nel mondo di arte Romanica.
Grazie alla collaborazione dell’Associazione CrArT, Cremona Sotterranea e Touring Club Italiano che apre le porte della Cattedrale, è possibile in date prefissate iscriversi all’evento “Salita alle origini, nella Cattedrale di Cremona”. Più giornate sono disponibili per approfittare di visite guidate che escono dai soliti percorsi ormai noti. Chi parteciperà all’evento potrà scoprire le vere origini della Cattedrale e soprattutto potrà ammirare la bellissima costruzione da punti di vista privilegiati solitamente inaccessibili al pubblico.
Durante queste visite guidati della durata di un’ora, sarà consentito accedere al Matroneo sud e alla cantoria. Da questi spazi, solitamente chiusi ai visitatori, si avrà l’eccezionale opportunità di osservare da vicino l’arte e l’architettura delle fasi più antiche che si possono ancora cogliere inserite in quelle più recenti. Inoltre nella stessa occasione sarà possibile accedere alla cripta della Cattedrale. Grazie al supporto delle guide CrArT sarà dato ai visitatori un quadro approfondito ed esaustivo del contesto storico e culturale in cui la Cattedrale è stata eretta e quali botteghe abbiano concretamente partecipato alla sua costruzione e decorazione, rendendola uno dei luoghi più belli d’Italia.
Categorie
Gli ultimi articoli