- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "L’Agriturismo Cascina Loghetto trionfa con il suo tortello cremasco" ·← Elenco BlogL’Agriturismo Cascina Loghetto trionfa con il suo tortello cremascoNuovi traguardi e riconoscimenti per il tortello cremasco alla manifestazione Di Gusto, che ha visto durante l’ultimo appuntamento del 2017 come protagonista Anna Maria Mariani chef dell’agriturismo Cascina Loghetto. Di Gusto è un nuovo format creato da Lorenzo Vinci e PRESSO con l’obiettivo di presentare le eccellenze italiane e di far conoscere chef ad un pubblico di giornalisti enogastronomici, foodblogger, aziende ed esperti del settore. Lorenzo Vinci è una start up nata dall’idea di un gruppo di giovani, che coinvolge piccoli produttori italiani, scovati nel panorama delle eccellenze alimentari italiane. I prodotti vengono proposti sullo shop online ai migliori prezzi, con lo scopo di offrire al consumatore solo il meglio. PRESSO invece è il primo spazio al mondo progettato ed arredato come un vera e propria casa da condividere e da vivere. Due le “case”: una in via Paolo Sarpi 60, e l’altra in via Marco Polo entrambe a Milano.
Un menù davvero Di Gusto
Anna Maria Mariani dell’agriturismo Cascina Loghetto per la serata conclusiva della manifestazione Di Gusto ha preparato uno speciale menù pensato per soddisfare la stampa milanese, gli appassionati di cucina, gli esperti del settore e i blogger. Il risultato è stato un grande consenso da parte di tutti i presenti.
Un antipasto di alta qualità tutta italiana
La serata è iniziata con un aperitivo a base di tartare di storione, salame cremasco, ovetto di quaglia su songino con balsamico, Salva Cremasco affinato nel fieno e in foglie di tabacco, pennette di Pasta di Canossa con crema di Salva Cremasco, risotto Acquerello alla trota affumicata nel fieno maggengo e poi salsiccia, soppressata e salame di cinghiale di Timpa del Cinghiale con giardiniera, pomodori sott’olio, olive e taralli selezionati da Lorenzo Vinci. Ad accompagnare il tutto l’apericlub di frutta secca di Noberasco 1908, il tutto abbinato a 10 Luppoli le Bollicine Dorate del birrificio Angelo Poretti, una birra speciale da gustare non nel classico boccale, ma in un flûte.
I piatti protagonisti della serata
Il piatto che ha suscitato maggiore curiosità è stato quello dei tortelli cremaschi. Tutti erano infatti curiosi di assaggiare questo piatto della tradizione. Il successo ottenuto è indiscutibile ed è stato anche molto apprezzato l’abbinamento dei tortelli con birra 7 Luppoli La Mielizia, a base di miele di castagno. Come secondo Anna Maria Mariani ha proposto sella di coniglio con dadolata di ananas e uvetta del Cile Jumbo di Noberasco 1908. La pietanza è stata accompagnata dalla birra 8 Luppoli Gusto Agrumato. Infine per dolce è stata proposta la delizia di castagne abbinata di nuovo a 7 Luppoli La Mielizia ed un assaggio del liquore al fico d’India e il rosolio al mandarino dell’azienda agricola siciliana Giusalfa.
E’ stata sicuramente una serata che ha sancito il successo dei piatti della tradizione cremasca e ha ulteriormente confemato la bravura dello chef Anna Maria Mariani che vi invitiamo di venire a testare direttamente al suo agriturismo!
Categorie
Gli ultimi articoli
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193