- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "La mostarda, dama di compagnia di carni e formaggi" ·← Elenco BlogLa mostarda, dama di compagnia di carni e formaggiMustum ardens il suo nome latino. Non a caso.
Da una parte la presenza del mosto, dall’altra gli ingredienti piccanti come la senape.E allora ecco che la mostarda diventa spesso una presenza fissa delle nostre tavole, soprattutto quelle cremonesi, dove la sua particolare ricetta le ha dato unicità e le ha permesso di conquistare il titolo di “Mostarda Cremonese” e di entrare a far parte dell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Lombardi.
Si tratta di una preparazione a base di frutta (tipicamente ciliegie, pere, mandarini, fichi, zucca, cocomero, pesche, albicocche, prugne e cedri), zucchero ed essenza di senape, nata nelle cucine medievali, quando frutta e verdura venivano fatte e conservate nel mosto e nella senape per impedirne il deterioramento.
Nel tempo la ricetta ha subito delle variazioni fino a diventare quella che oggi tutti conosciamo.
Per saperne di più e per scoprirne la vera essenza, vi consigliamo di visitare la pagina dedicata sul nostro sito e di seguire il Festival della Mostarda, dal 17 ottobre al 30 novembre 2020, quest’anno in modalità online e diffusa.
Contenuti online e degustazioni sul territorio si alterneranno per un palinsesto tutto da gustare alla scoperta del prodotto cremonese più popolare, dai colori brillanti e dal sapore inconfondibile.Categorie
Gli ultimi articoli
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193