- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- Non saltare mai la colazione
- Fare spuntini di frutta fresca di stagione o yogurt magro, oppure pane e formaggio per l’attività fisica
- Consumare 3 porzioni di frutta e 2 di verdura al giorno per assicurare vitamine, sali minerali e la giusta quantità di fibra
- Limitare l’assunzione di merendine e bibite zuccherate
- Aumentare il consumo di pesce e frutta secca
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "La buona tavola: una sana abitudine fin da piccoli" ·← Elenco BlogLa buona tavola: una sana abitudine fin da piccoliLa filosofia di Andiamo a Tavola è raccontare e preservare la cultura enogastronomica del nostro territorio, fatta di prodotti genuini e a km zero, e vorremmo che anche i più giovani la conoscessero e fin da piccoli imparassero ad apprezzare l’importanza del mangiare sano e bene. Un’alimentazione equilibrata è necessaria per la salute e contrasta l’obesità e il sovrappeso, di cui soffrono ancora molti giovani in Italia.
Le cattive abitudini alimentari dei nostri ragazzi.
Uno studio dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano sulle abitudini alimentari in età scolare evidenzia che molti ragazzi non fanno colazione e mangiano molti grassi saturi e troppi zuccheri semplici. Assumono pochissimo pesce, poche fibre e pochissima frutta secca. Dallo studio emerge che all’aumentare dell’età diminuisce il numero dei pasti: con l’adolescenza i nostri ragazzi perdono l’abitudine a fare colazione e alla merenda pomeridiana. Il Prof. Claudio Maffeis, Pediatra, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria ad Indirizzo Diabetologico e Malattie del Metabolismo dell’Università di Verona e membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Grana Padano, spiega che “La prima colazione è un pasto fondamentale per tutti ed in particolare per bambini e ragazzi in età scolare. E’ provato che saltare il primo pasto importante della giornata riduce la capacità di concentrazione e priva i ragazzi dell’energia necessaria per la mattinata. Al contrario, una colazione bilanciata è in grado di fornire l’energia e i nutrienti necessari al cervello per avere una buona attenzione ad affrontare nel migliore dei modi l’attività scolastica.”
Troppi zuccheri e grassi sulle nostre tavole
Il dato più clamoroso, emerso dallo studio dell’Ogp, è l’abuso di zuccheri provenienti specialmente dalle bevande zuccherate, utilizzate dal 50% degli adolescenti quotidianamente, anche durante i pasti principali dove invece la bevanda dovrebbe essere solo acqua. Purtroppo anche per i grassi le cose non vanno meglio. A tutte le fasce d’età dai più piccoli ai 17enni s’introducono più del 10% dell’energia con gli acidi grassi saturi (SFA) e meno del 5% con gli acidi grassi polinsaturi (PUFA): l’inverso di quanto raccomandato!
Cinque consigli per migliorare l’alimentazione dei nostri ragazzi
Per migliorare l’alimentazione dei più piccoli, gli esperti dell’Osservatorio Grana Padano hanno stilato 5 consigli da seguire per alimentare nel modo corretto i bambini.
Bisogna riuscire a mostrare ai nostri ragazzi l’importanza di un’alimentazione equilibrata. e bilanciata. Incominciare ad apprezzare fin da giovani la buona cucina, fatta di prodotti a km zero, naturali e biologici, è sicuramente un buon inizio e una garanzia per la salute!
Categorie
Gli ultimi articoli
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193