AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Il Villaggio degli agricoltori Coldiretti per scoprire la grande bellezza delle campagne  italiane" ·
← Elenco Blog
Il Villaggio degli agricoltori Coldiretti per scoprire la grande bellezza delle campagne  italiane

Alle ore 9,30 del 29 settembre la campagna farà irruzione nel cuore pulsante della metropoli e mostrerà a tutti la sua bellezza. Il villaggio della Coldiretti, infatti, si troverà a Milano fino al primo ottobre tra Piazza del Cannone a Piazza Castello, 

Gli agrichef e l’esperienza gourmet alla portata di tutti

Per l’intero week end tutti potranno assaggiare cibo gourmet a soli 5 euro a scelta tra tutti i menù preparati dagli agrichef per far rivivere i sapori antichi della tradizione, dalla pasta di grano Senatore Cappelli al riso Vialone nano. Si potrà gustare carne 100% italiana, come quella servita nelle bracerie, e la pizza autenticamente tricolore, dalla farina all’olio, dal pomodoro alla mozzarella. Non mancherà lo street food green, dal gelato di latte d’asina al pesce azzurro al cartoccio. Molto spazio sarà anche dedicato alla solidarietà per salvare le specialità delle aree terremotate proposte proprio dagli agricoltori colpiti dal sisma.

Che cos’è la biodiversità della fattoria italiana?

Seguendo l’hastag ufficiale #STOCOICONTADINI potrete conoscere il primato della biodiversità della Fattoria italiana, dalla capra Girgentana dalle lunghe corna a forma di “cavaturacciolo” all’asino romagnolo sopravvissuto all’estinzione nell’ultima guerra, dal maiale di Cinta senese dalla curiosa fascia bianca sul manto scuro alla pecora Bergamasca che è la più grande al mondo, dalla capra camosciata delle Alpi alla mucca Varzese giunta in Italia con i barbari e che è oggi ridotta a poche decine di esemplari e a molte altre razze insieme a cavalli, oche, anatre, conigli e galline che animano la campagna italiana.

Il villaggio dei contadini: uno spazio per tutta la famiglia

Se volete che vostro figlio venga in contatto fin da piccolo con la natura, non potete non venire a scoprire che cosa sono gli agriasili, dove i bambini possono imparare a mungere gli animali e a pigiare l’uva, ascoltare lezioni all’area aperta, tra orti, giardini e fiori. Il Villaggio della Coldiretti è così un’occasione unica per tutta la famiglia per vedere trattori storici e quelli dell’ultima generazione e fare una sosta al villaggio delle idee con i giovani dell’Università di Pollenzo che animeranno l’intera area per tutti i tre giorni. Non perdete questa occasione per conoscere  tutti i segreti delle campagne italiane, le uniche che possono vantare primati che vanno dalla qualità alla diversità alimentare, dalle tradizioni culinarie antiche ai paesaggi agricoli unici fino al turismo enogastronomico.

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.