Il 2018 è stato dichiarato dal ministero dei Beni Culturali e del Turismo insieme al ministero delle Politiche Agricole Alimentari Anno nazionale del cibo italiano. Le eccellenze gastronomiche, specialmente quelle a marchio IGP e DOP e STG, sono così sotto i riflettori e non poteva mancare il riconoscimento ad uno dei prodotti tipici del nostro territorio: il Salame Cremona IGP
Il Salame Cremona IGP, salvaguardato dal disciplinare del Consorzio omonimo, è stato riconosciuto come prodotto tipico della storia, della cultura e dell’economia della provincia cremonese. Alla luce di ciò, sarà inserito nel nuovo progetto Treccani, che insieme a Qualivita, fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari italiani, ha dato vita ad un nuovo progetto editoriale “Treccani Gusto”.
In Treccani Gusto comparirà quindi il Salame Cremona IGP ed è motivo di grande soddisfazione per il Consorzio: si tratta infatti di un giusto riconoscimento per tutto il lavoro di una filiera che va dall’allevamento dei maiali passando alla macellazione e alla lavorazione delle carni fino alla commercializzazione di un prodotto di valore per la storia agroalimentare italiana. Questa menzione dà un’ulteriore spinta a celebrare con ancora più coinvolgimento la prossima Festa del Salame, che si svolgerà a Cremona dal 26 al 28 ottobre 2018.
Categorie
Gli ultimi articoli