- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Il pomodoro Italiano di qualità: al via la raccolta al Consorzio Casalasco" ·← Elenco BlogIl pomodoro Italiano di qualità: al via la raccolta al Consorzio CasalascoIl Consorzio Casalasco ha iniziato la raccolta del pomodoro. Le 370 aziende agricole associate sono impegnate da ora fino alla fine di settembre nella raccolta su circa 7.000 ettari di terreno.
Grandi soddisfazioni per il Consorzio Casalasco nel 2017
Nonostante i problemi di siccità di questo ultimo peridoo, è prevista una raccolta di ottima qualità, che dovrebbe, salvo imprevisti metereologici, essere in linea con i volumi dello scorso anno. Il Casalasco così si confermerebbe come prima filiera per la produzione e trasformazione di pomodoro da industria in Italia. Il pomodoro, coltivato dai soci del Consorzio secondo normative molto rigide, è destinato alla produzione di polpe, passate e concentrati per i mercati di 60 paesi nei cinque continenti, sia attraverso l’attività di co-packing cioè la lavorazione conto terzi, core business dell’azienda, sia attraverso il marchio Pomì, che di anno in anno aumenta la presenza e le proprie quote di mercato in tutto il mondo. Il pomodoro del Consorzio Casalasco è sinonimo di qualità e trasparenza, valori che garantiscono la bontà del prodotto. Questi sono i capisaldi che tutte le aziende che partecipano al Consorzio devono avere stretti. Gli standard richiesti sono elevati e le culture devono rispettare le proprietà organolettiche del terreno, per salvaguardare l’ambiente circostante, le sue risorse e i suoi ecosistemi.
Il pomodoro: l’Italia ai vertici
Nel panorama mondiale, l’Italia, per produzione di pomodori, è terza dietro California e Cina, a pari merito con la Spagna. Il 14% della produzione mondiale di pomodoro da industria arriva dall’Italia, percentuale che sale al 49% se prendiamo in considerazione solo il mercato europeo. Numeri che pongono l’Italia ai vertici internazionali di un comparto che, secondo i dati della campagna 2016, presentati durante l’ultima edizione del Tomato Day di Parma, ha prodotto un fatturato di 3,1 miliardi di euro.
Categorie
Gli ultimi articoli
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193