- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Il Museo Verticale per scoprire la meccanica del tempo" ·← Elenco BlogIl Museo Verticale per scoprire la meccanica del tempoIl Torrazzo è uno dei monumenti simbolo della città di Cremona ed è sicuramente una meta turistica da non perdere, anche perchè custodisce un ulteriore tesoro: l’orologio astronomico, di cui si possono ammirare i funzionamenti e i meccanismi visitando il Museo Verticale.
I Tesori del Torrazzo
Il Torrazzo di Cremona è celebre per essere la torre campanaria medievale più alta d’Europa. Le sue campane sono sette come le note musicali e ad ognuna è stato assegnato un santo. Così ogni volta che rintocca un’ora, c’è un vero e proprio concerto. C’è un altro particolare, molto caro ai fedeli, che rende ancora più caratteristico questo campanile: sulla cima del Torrazzo si trova una sfera d’oro che contiene un frammento della croce di Gesù e diverse altre reliquie di Santi. In sé poi il Torrazzo costudisce anche un altro importante tesoro artistico: il suo orologio astronomico. Questo splendido orologio, uno dei più grandi al mondo con diametro pari a 8 metri, è un capolavoro di meccanica ancora funzionante, realizzato nel 1582 da due ingegneri cremonesi Giovanni Francesco e Giovanni Battista Divizioli.
Alla scoperta del tempo nel Museo Verticale
Chiunque fosse curioso di scoprire questo capolavoro di arte orologiaia, può accedere al Museo Verticale. Nella Sala del Quadrante e nella Sala del Meccanismo si potranno scoprire tutte le caratteristiche del meccanismo. Nella Sala della Misura del Tempo viene illustrata la storia della misurazione del tempo attraverso la messa in esposizione di alcuni antichi strumenti di misura. Tra le altre opere è esposta anche la ricostruzione in scala ridotta dell’“Artificio di Toledo”, realizzato dall’ingegnere cremonese Janello Torriani nel Cinquecento. Si passa poi nella Sala dell’Astronomia allo studio della volta celeste, dove si trova una fantastica installazione del Pendolo di Foucault. Infine, raggiungendo la cima della torre, si può approfittare di una magnifica vista della città.
Categorie
Gli ultimi articoli
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193