AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Il Museo Verticale per scoprire la meccanica del tempo" ·
← Elenco Blog
Il Museo Verticale per scoprire la meccanica del tempo

Il Torrazzo è uno dei monumenti simbolo della città di Cremona ed è sicuramente una meta turistica da non perdere, anche perchè custodisce un ulteriore tesoro: l’orologio astronomico, di cui si possono ammirare i funzionamenti e i meccanismi visitando il Museo Verticale.

I Tesori del Torrazzo

Il Torrazzo di Cremona è celebre per essere la torre campanaria medievale più alta d’Europa. Le sue campane sono sette come le note musicali e ad ognuna è stato assegnato un santo. Così ogni volta che rintocca un’ora, c’è un vero e proprio concerto. C’è un altro particolare, molto caro ai fedeli,  che rende ancora più caratteristico questo campanile: sulla cima del Torrazzo si trova una sfera d’oro che contiene un frammento della croce di Gesù e diverse altre reliquie di Santi.  In sé poi il Torrazzo costudisce anche un altro importante tesoro artistico:  il suo orologio astronomico. Questo splendido orologio, uno dei più grandi al mondo con diametro pari a 8 metri, è un capolavoro di meccanica ancora funzionante, realizzato nel 1582 da due ingegneri cremonesi Giovanni Francesco e Giovanni Battista Divizioli.

Alla scoperta del tempo nel Museo Verticale

Chiunque fosse curioso di scoprire questo capolavoro di arte orologiaia, può accedere al Museo Verticale. Nella Sala del Quadrante e nella Sala del Meccanismo si potranno scoprire tutte le caratteristiche del meccanismo. Nella Sala della Misura del Tempo viene illustrata la storia della misurazione del tempo attraverso la messa in esposizione di alcuni antichi strumenti di misura. Tra le altre opere è esposta anche la ricostruzione in scala ridotta dell’“Artificio di Toledo”, realizzato dall’ingegnere cremonese Janello Torriani nel Cinquecento. Si passa poi nella Sala dell’Astronomia allo studio della volta celeste, dove si trova una fantastica installazione del Pendolo di Foucault.  Infine, raggiungendo la cima della torre, si può approfittare di una magnifica vista della città.

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.