AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Il Gran Carnevale Cremasco: semel in anno licet insanire!" ·
← Elenco Blog
Il Gran Carnevale Cremasco: semel in anno licet insanire!

Eccoci al via di una delle più rinomate manifestazioni cremaschi: il Gran Carnevale, che ogni anno vede arrivare a Crema tantissimi turisti, grandi e piccini, tutti in maschera pronti a trascorrere una giornata in allegria e spensieratezza

La tradizione del Carnevale e la storia italiana

Il Gran Carnevale Cremasco è una festa di lunga tradizione, che risale addirittura al XV secolo quando Crema era sotto il controllo dei Veneziani.  All’epoca la manifestazione richiamava moltissime persone delle zone limitrofe, ma spesso era al centro di episodi anche violenti. Giá, perché il Carnevale all’epoca era davvero vissuto come un periodo dell’anno in cui era lecito per dirlo alla latina “insanire”, cioè impazzire e fare tutto ciò che si desiderava, nascosti dietro l’anonimato della maschera. La manifestazione purtroppo subì uno stop obbligatorio causato dagli anni infelici delle due guerre mondiali. Dopo la conclusone del secondo conflitto mondiale, invece, la voglia di festeggiare ritornò forte a farsi sentire. Ad opera del comitato “Pro Crema” nel ’53 il Carnevale Cremasco rinacque a nuova vita e crebbe fino a coinvolgere l’intera comunità assumendo rilevanza provinciale, facendo registrare ben 50.000 presenze. Purtroppo il clima in Italia divenne teso negli anni 70 e così, per paura di attentati, il Carnevale ritornò festa privata e in piazza rimasero solo le proteste degli anni di Piombo.

L’araba fenice del Carnevale e la sua rinascita

Con la seconda metà degli anni Ottanta il clima torna ad essere più leggero e nel 1985 si costituisce un comitato formato da associazioni e gruppi volontari: GTA, Bar Fiori, Gruppo Pantelú, Gruppo Carnival Of Humor ed ecco che il Carnevale cremasco torna in piazza grazie alla partecipazione di tutta la comunità che spontaneamente e gratuitamente prepara artigianalmente i carri allegorici, i costumi e i “mascarú” (le grandi sagome di cartapesta) con tecniche decennali ormai collaudate. Ogni anno i carri passano per il centro della città, tutte in fila dietro al personaggio simbolo del Carnevale il Gagèt còl sò Uchèt. Il Gagèt, vestito con gli abiti della festa, è stato creato nel 1955 da Paolo Risari titolare della trattoria degli Angeli in Via Mazzini, detta Curt Granda e fu scelto in quell’anno come emblema del Carnevale. I cittadini di Crema ironicamente chiamavano “gagi” i contadini che arrivavano al mercato con le loro oche. L’oca come il maiale nel Carnevale sono frequentemente presenti e rappresentati, vista la rilevanza che questi due animali avevano nell’economia alimentare cremasca.

Gli appuntamenti del Carnevale Cremasco

Quest’anno gli appuntamenti con il Gran Carnevale Cremasco sono 4 domeniche dal 28 gennaio fino al 18 febbraio. Si parte da Piazza Giovanni XXIII dalle ore 14:30 e si percorrono le vie cittadine con musica, maschere, gruppi folk, tante sorprese e allegria. Il nostro consiglio è di partecipare perché vi divertirete senza dubbio. E’ davvero una festa per tutti!

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.