AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Il Gran Bollito a Pizzighettone" ·
← Elenco Blog
Il Gran Bollito a Pizzighettone

Questo weekend, nelle mura di Pizzighettone, ancora un appuntamento per la promozione, la valorizzazione e la degustazione dei prodotti e piatti tipici locali, con la rassegna ‘IL GRAN BOLLITO CREMONESE, evento nato dalla partnership siglata tra Gruppo Volontari Mura e Gruppo Macellai della provincia di Cremona.

Un piatto tipico tra le mura di Pizzighettone

Le bellissime mura di Pizzighettone ancora una volta ospitano un piatto tipico non solo della cucina locale, ma un’eccellenza della tradizione gastronomica di tutta la provincia di Cremona. Sabato 3 e domenica 4 al caldo nelle Casematte delle Mura potrete degustare diversi tagli di carne e la possibilità di accompagnare il bollito con il tradizionale consommé e della buona raspadùra. Ancora una volta un evento che desidera valorizzare ulteriormente le tipicità del territorio, abbinando una location che fa parte del patrimonio storico architettonico locale. “Dopo i Fasulin e dopo la Trippa, quest’anno, abbiamo voluto sperimentare nelle mura il piatto tipico cremonese del Gran Bollito. Un evento che siamo riusciti a portare a Pizzighettone grazie alla disponibilità e alla collaborazione del Gruppo Macellai Cremonesi che hanno condiviso con entusiasmo questo progetto che ancora una volta vede le nostre mura come location ideale di eventi gastronomici” – commenta il presidente del Gruppo Volontari Mura, Sergio Barili –. “Accendiamo i riflettori su un piatto tipico di tutta la provincia di Cremona che viene ulteriormente valorizzato in una vetrina (le nostre mura) già collaudata per la gastronomia e già abituata a platee molto vaste che sicuramente apprezzeranno anche questo nuovo evento. Un’edizione zero da sviluppare ulteriormente”.

Il Gran Bollito: un piatto da gustare

Il Gran Bollito Cremonese è uno dei piatti fondamentali della tradizione gastronomica del territorio. Ideale per banchetti e la stagione fredda, era una pietanza tipica nelle famiglie numerose di un tempo del territorio cremonese. Secondo tradizione , è preparato con almeno cinque tagli, anche pregiati, di carni lessate di manzo, vitello e gallina (oppure maiale), mentre l’aggiunta di testina, lingua di vitello e salame da pentola caratterizza il Bollito di Cremona e lo differenzia dagli altri. La preparazione del  Gran Bollito Cremonese è piuttosto complessa anche perché le carni hanno differenti tempi di cottura, di conseguenza per fare in modo che raggiungano la cottura contemporaneamente, dovranno essere aggiunte in pentola in momenti diversi. Il risultato è davvero gustoso e impareggiabile e vi consigliamo di venire ad assaggiarlo questo fine settimana in uno scenario unico come le Mura di Pizzighettone.

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.