- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Il giorno di Pasquetta venite alla Fiera della Pallavicina" ·← Elenco BlogIl giorno di Pasquetta venite alla Fiera della PallavicinaOgni anno nel giorno di Pasquetta ad Izano, un piccolo paese a pochi chilometri da Crema e ad appena un’ora di strada da Milano, si svolge la fiera della Pallavicina, un’imperdibile occasione per trascorrere una giornata in famiglia riscoprendo il territorio della provincia cremonese.
Alla fiera della Pallavicina attrazioni e divertimenti per tutta la famiglia
Anche quest’anno, durante il Lunedì dell’Angelo, per la gioia di grandi e piccini ci sarà la fiera della Pallavicina. Lungo il viale alberato che collega il Santuario alle prime abitazioni del paese, si potrà ammirare il Mercatino “Profumi & Sapori”, dove circa 30 espositori selezionati presentano i loro prodotti, che attireranno l’attenzione delle mamme, ma anche dei bambini.
Un’area del Parco sarà riservata all’Associazione EXODUS che organizza il battesimo della sella con i cavalli e i pony. I nostri bambini potranno così provare in totale sicurezza l’emozione di sentirsi dei piccoli cavalieri o delle giovani amazzoni. Inoltre davanti al Santuario sarà organizzato un luna park con giostre di vario genere, che sicuramente faranno divertire tutta la famiglia ed ovviamente non potrà mancare una visita al Santuario, addobbato a festa per l’occasione.
Un piccolo gioiello tra Crema e Salvirola: il Santuario della Pallavicina
Il santuario della Beata Vergine della Pallavicina sorge lungo la strada che collega Crema a Salvirola. Il nome Pallavicina deriva dalla roggia Pallavicina che le scorre a fianco. Come la Basilica di Santa Maria della Croce, anche questo luogo di culto ricorda un’apparizione della Madonna, avvenuta in data 13 maggio (di un anno non noto) ad una giovane donna raccolta in preghiera. La Vergine avrebbe chiesto alla fanciulla di erigere una chiesa in suo onore. Poichè nessuno credeva alle parole della giovane, la Vergine riapparve il giorno dopo consegnandole un ramoscello che sarebbe fiorito una volta nelle mani del sacerdote del paese. Ciò avvenne e così la comunità seguì il volere di Maria ed ancora oggi tiene vivo e sentito il culto.
La chiesa risale al Sedicesimo secolo, ma è evidente sia da tracce pittoriche, sia da documenti che l’attuale edificio è stato preceduto da un’altra costruzione, quasi certamente di dimensioni più piccole, ma con lo stesso orientamento. Di norma si pensa che la costruzione originaria fosse del 1444, in base a un affresco votivo all’interno della chiesa, che raffigura la Beata Vergine con il Bambino, posto su un pilastro dell’abside che reca inciso appunto questo anno nella dedica.
È un luogo di antica e sentita devozione: a Maggio celebrazioni solenni ricordano l’apparizione, ma l’evento più noto, legato al santuario, è proprio la fiera dell’Angelo. Questo è un vero momento di festa per tutti, in cui poter trascorrere una Pasquetta davvero suggestiva nella provincia cremonese.
Categorie
Gli ultimi articoli
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193