- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· I nostri territori ·
Il territorio Cremasco
Il Cremasco (Cremàsch in dialetto cremasco) è l’area geografica corrispondente alla parte settentrionale della provincia di Cremona, della quale rappresenta la zona più industrializzata e densamente abitata. Il suo centro principale è la città di Crema. Le prime citazioni legate alla località di Crema risalgono all’XI secolo. Il suo sviluppo come centro di attrazione e di potere, fu molto rapido grazie all’Isola Fulcheria, territorio posto fra i fiumi Serio e Adda, le cui acque divagavano formando il lago Gerundo, noto come incrocio delle principali linee di comunicazione con Bergamo, Piacenza, Milano, Cremona, Brescia e Pavia. Non perderti un giro in queste terre meravigliose, prima di fermarti per soddisfare il tuo palato.
Il territorio cremasco è costituito dai seguenti Comuni:
Agnadello Bagnolo Cremasco Camisano Campagnola Cremasca Capergnanica Capralba Casale Cremasco-Vidolasco Casaletto Ceredano Casaletto di Sopra Casaletto Vaprio Castel Gabbiano Castelleone Chieve Credera Rubbiano CREMA Cremosano Cumignano sul Naviglio Dovera Fiesco Gombito Izano Madignano Monte Cremasco Montodine Moscazzano Offanengo Palazzo Pignano Pandino Pianengo Pieranica Quintano Ricengo Ripalta Arpina Ripalta Cremasca Ripalta Guerina Rivolta d'Adda Romanengo Salvirola Sergnano Soncino Spino d'Adda Ticengo Torlino Vimercati Trescore Cremasco Trigolo Vaiano Cremasco Vailate Guarda i prodotti tipiciIl territorio Cremonese
Il Cremonese, che occupa la parte centrale del territorio della lunga provincia di Cremona, ha come centro la città di Cremona ma si estende fino ai paesi a nord della città, come Genivolta, e a sud come San Daniele Po e Stagno Lombardo. Il centro storico di Cremona ha il suo vertice artistico nella medievale Piazza del Comune, che vanta alcuni dei maggiori monumenti medievali italiani, fra i quali ricordiamo il portico del Bertazzola sovrastato dalla facciata del Duomo, il Battistero ottagonale e gli edifici della Loggia dei Militi e del Palazzo Comunale. Quindi dopo un bel pasto, ricorda di alimentare anche la tua cultura, vedrai che non rimpiangerai la scelta.
Il territorio cremonese è costituito dai seguenti Comuni:
Acquanegra Cremonese Annicco Azzanello Bordolano Cappella Cantone Casalbuttano Casalmorano Castelverde Castelvisconti Cella Dati Cicognolo Corte de’ Cortesi Corte de’ Frati CREMONA Crotta d’Adda Derovere Formigara Gabbioneta Binanuova Gadesco Pieve Delmona Genivolta Gerre de’ Caprioli Grontardo Grumello Cremonese Malagnino Olmeneta Ostiano Paderno Ponchielli Persico Dosimo Pescarolo Pessina Cremonese Pieve d’Olmi Pieve San Giacomo Pizzighettone Pozzaglio Robecco d’Oglio San Bassano S. Daniele Po Scandolara Ripa d’Oglio Sesto ed Uniti Soresina Sospiro Spinadesco Stagno Lombardo Vescovato Volongo Guarda i prodotti tipiciIl territorio Casalasco
Il Casalasco è il più a sud dei tre ambiti territoriali in cui si suddivide la provincia di Cremona e ha la città di Casalmaggiore (Casalmagiùr in dialetto casalasco-viadanese) come suo capoluogo e centro più popoloso. La città si sviluppa e si ramifica intorno a Piazza Garibaldi, dove si trova il centro principale della città con il Palazzo Comunale in stile neogotico. Il Casalasco costituisce, con il confinante Viadanese, in provincia di Mantova, l’ambito territoriale interprovinciale denominato recentemente Oglio-Po. Una passeggiata sulle terre dell’acqua sarà un toccasana per riprenderti da una gran mangiata.
Il territorio casalasco è costituito dai seguenti Comuni:
Ca’ d’Andrea Calvatone Cappella de’ Picenardi CASALMAGGIORE Casteldidone Cingia de’ Botti Piadena Drizzona Gussola Isola Dovarese Martignana Po Motta Baluffi Rivarolo del Re San Giovanni in Croce San Martino del Lago Scandolara Ravara Solarolo Rainerio Tornata Torre de’ Picenardi Voltido Guarda i prodotti tipiciHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193