- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Halloween ai piedi della Rocca di Soncino" ·← Elenco BlogHalloween ai piedi della Rocca di SoncinoSoncino si prepara a festeggiare la notte più stregata dell’anno con tante iniziative. Grandi e piccini potranno vivere Halloween immergendosi in antiche leggende, all’ombra di maestosi monumenti e ovviamente degustando tanta buona tavola
Il 31 Ottobre dalle 18 tutti a festeggiare
Dalle 18,00 fino al rintocco della mezzanotte una grande festa accenderà di magia e di un tocco di paura le strade di Soncino. Prima si potranno gustare in diversi ristoranti menù a tema con incluse specialità soncinesi. Dopo, grandi e piccini potranno entrare all’interno della Rocca sforzesca e seguire visite guidate. Poi ci sarà il momento per rimanere a bocca aperta di fronte a esibizioni di magia, giocoleria, spettacoli col fuoco e animazioni suggestive adatte ad ogni età.
Halloween, dall’antichità ai giorni nostri
Halloween da qualche anno è diventata una festività internazionale, che piace molto ai grandi ma anche ai bambini. A prescindere da tutto questo, la festa di Halloween ha una storia interessante e antichissima che inizia, secondo alcuni, nell’antica Roma dove c’erano diverse feste dedicate alla commemorazione dei defunti. Tra quelle che cadevano nel periodo autunnale, ricordiamo il Mondo si apre che prevedeva l’apertura di una fossa che metteva in comunicazione il mondo dei vivi e quello dei morti e il Dies Ater, un giorno dedicato alle anime dei defunti. Il legame tra queste festività e i culti della terra è testimoniato anche dalla celebrazione a fine di ottobre di Vertumno, dio del mutamento stagionale e associato alla maturazione dei frutti autunnali in virtù del suo legame con Pomona, dea dei frutti celebrata tra settembre e ottobre in occasione del raccolto degli ulivi. Proprio questa celebrazione andò a fondersi con il Samhain celtico, che significa “fine dell’estate”. L’ipotesi secondo cui Halloween derivi dallo Samhain sarebbe confermata dal fatto che, secondo l’antico calendario celtico, l’inizio del nuovo anno era proprio il 31 ottobre. La tradizione del Samhain fu portata da molti migranti irlandesi negli Stati Uniti a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Nel corso degli anni, la festa perse quasi tutti i suoi significati più profondi (relativi alla morte e a una eventuale rinascita) e diventò soprattutto un ottimo pretesto per mettersi buffi vestiti, decorare zucche e mangiare molte più caramelle del solito. Il nome Halloween, invece, sembra derivare dalle parole “All Hallows’ Eve”, che in inglese arcaico significava “la vigilia del giorno di Ognissanti”. Ora questa tradizione è molto presente in Italia e non c’è miglior modo di festeggiarla se non seguendo i consigli di Andiamo a Tavola.
Categorie
Gli ultimi articoli
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193