- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Gite fuori porta: la grigliata perfetta" ·← Elenco BlogGite fuori porta: la grigliata perfettaCon il bel tempo si torna ad organizzare giornate all’aria aperta e cosa c’è di meglio che un bel pic-nic con prodotti tipici e genuini in una bella zona di campagna? Ecco qualche suggerimento per come organizzare il nostro pranzo e cosa portare con sé, ormai non solo nel tradizionale cestino porta vivande in vimini, ma anche nella meno poetica, ma molto più pratica borsa frigo, che mantiene al fresco e al sicuro i cibi preparati da casa.
I suggerimenti di Campagna Amica
Al Mercato di Campagna Amica in piazza Stradivari a Cremona il 30 aprile si è svolta una vera rassegna del gusto e della tipicità per dare a cittadini e turisti suggerimenti per come organizzare il proprio pic-nic nel verde.
L’incontro tra famiglie e agricoltori è stata l’occasione per scoprire i ‘trucchi’ per le grigliate migliori, i segreti per riconoscere la freschezza della frutta di stagione, o abbinare cibi e bevande, ma anche per confezionare da sè il proprio paniere.
Come realizzare una gustosa grigliata
Secondo la Coldiretti perché la vostra grigliata – di carne, di pesce o di verdure – sia davvero buona, è fondamentale che le materie prime siano di qualità, molto meglio se Made in Italy, così da essere certi della loro freschezza e genuinità. I tagli di carni bovine italiane, a partire da quelli delle razze bianche, perfetti per essere arrostiti sono Chianina, Maremmana, Marchigiana, Podolica e Romagnola, ma anche la braciola di maiale e le salsicce di suino italiano sono ottime. Le verdure di stagione accompagnano la carne e il pesce, impegnando il calore residuo reso disponibile dal barbecue dopo la cottura principale.
Il barbecue perfetto
Un perfetto posizionamento del barbecue lontano da luoghi a rischio incendio è la prima operazione necessaria per poter lavorare in sicurezza e con i migliori risultati. Occorre – segnala la Coldiretti – un piano d’appoggio stabile e sicuro, insieme ad una strumentazione idonea, graticola, pinze, pennello e guanti. Il barbecue deve essere sempre controllato a vista soprattutto in presenza di bambini che vanno tenuti a debita distanza.
Per realizzare una buona brace – continua la Coldiretti – è consigliabile impiegare della carbonella di qualità. Il legno può trasmettere dei profumi al cibo, ma anche rovinarne i sapori se troppo ricco di resina. Per la cottura delle pietanze le fiamme devono essere sparite, l’ideale è la carbonella ardente coperta da cenere spenta. Non bisogna girare le pietanze sulla griglia, evitando di bucare la carne per vedere se è cotta. A conclusione della grigliata, spegnere la carbonella per scongiurare il rischio di qualche incendio.
Ovviamente quello che conta perché il barbecue sia davvero perfetto, è la compagnia e il paesaggio, alla prima ci pensate voi..al paesaggio basta che veniate nella provincia cremonese e ne troverete a perdita d’occhio!
Categorie
Gli ultimi articoli
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193