AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Gita fuori porta nelle terre del mitico lago Gerundo" ·
← Elenco Blog
Gita fuori porta nelle terre del mitico lago Gerundo

Nel Medioevo, nel tratto che da Cassano d’Adda va fino quasi a Cremona per una lunghezza totale di circa 60 km, esisteva un lago chiamato lago Gerundo. Ecco che oggi, sulle tracce di questo lago e del mitico drago che lì vi abitava, è possibile fare una gita fuori porta tra Pievi e Castelli, nel territorio compreso tra Abbadia Cerreto, Pandino e Soncino.

Il Lago Gerundo: cosa resta

Molti sono i reperti che testimoniano l’effettiva esistenza del lago Gerundo. Significativo è il ritrovamento di molte piroghe rinvenute nei fiumi della zona che confermano che il lago fosse navigabile. Uno dei reperti più belli  è oggi conservato nel cortile del Museo di Crema. Tra gli altri ritrovamenti si annoverano anche le colonne per gli ormeggi delle navi conservati in particolare ad Arzago d’Adda, Pandino, Rivolta d’Adda, Casirate d’Adda e Truccazzano. Un’altra significativa prova del lago Gerundo è la toponomistica di alcune città come ad esempio Brignano Gera d’Adda, Fara Gera d’Adda, Misano di Gera d’Adda.

Sulle orme del drago Tarantasio

Le leggende popolari raccontano che nel lago Gerundo viveva il drago Tarànto, comunemente noto come Tarantasio. Il drago è rappresentato spesso come un velenoso ed enorme serpente e si tramanda che il suo alito fosse talmente pestifero da infestare tutto ciò che gli era attorno, provocando la morte di molti bambini. Si pensa che queste dicerie avessero preso piede come superstiziosa spiegazione delle numerose morti provocate dalle acque paludose del lago causa di febbri malariche e altre malattie di palude.

Gita fuori porta tra Pieve e Castelli

E’ oggi possibile partecipare ad una interessante gita proprio sui luoghi dove un tempo c’era il lago. La gita proposta da il Borgo Soncino prevede tre tappe, una al Castello Visconteo di Pandino, un’altra all’Abbazia del 300  e alle Saline di Abbadia Cerreto ed infine alla Rocca Sforzesca e alla Chiesa di Santa Maria delle Grazia a Soncino. Luoghi splendidi dove tra storia e castelli ci sarà l’occasione per immergersi in un clima di leggende e trascorrere una bella giornata degustando anche i prodotti del territorio.

 

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.