AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402

· Scopri l'evento "W l’Agricoltura" ·

← Elenco Eventi
W l’Agricoltura
Pizzighettone
Dal 29-10-2022 al 06-11-2022

“W l’Agricoltura”
Coldiretti-Campagna Amica
sei giorni a Pizzighettone

Il mercato degli agricoltori e lo spazio delle fattorie didattiche
nelle antiche mura, per “Buongusto” e i “Fasulin”

Il racconto dell’agricoltura cremonese – con i suoi sapori, i colori, i volti, l’attenzione ai bambini, la cura dell’ambiente – sarà al centro della partecipazione di Coldiretti-Campagna Amica a “Buongusto 2022”, la mostra mercato enogastronomica proposta per sei giorni, in sinergia con la 30esima maratona gastronomica Fasulin de l’öc cun le Cudeghe, a Pizzighettone, nelle casematte di via Boneschi.

Da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre (sempre dalle ore 10 alle 20) e poi nei giorni sabato 5 e domenica 6 novembre, presso la casamatta numero 29 i buongustai potranno trovare le aziende agricole di Coldiretti, protagoniste del Mercato di Campagna Amica di Pizzighettone, pronte ad offrire i prodotti a km zero che nascono dai campi e dagli allevamenti del territorio. Sarà un’occasione importante per condividere con i cittadini i valori e le battaglie a tutela dell’agricoltura italiana, a partire dall’azione contro il cibo sintetico, promossa da Coldiretti, Fondazione Campagna Amica, Filiera Italia e World Farmers Markets Coalition.

I più piccoli, in particolare, sono attesi negli spazi di Coldiretti-Campagna Amica. Per loro, ogni pomeriggio, sono previsti laboratori e giochi, alla scoperta dei “tesori del gusto” che nascono dalle aziende agricole, ma anche tesi a sottolineare il contributo che ciascuno può dare allo sviluppo sostenibile e alla cura dell’ambiente. Questo il calendario dei laboratori proposti, sempre dalle ore 15.30, dalle fattorie didattiche e dalle aziende agricole di Coldiretti-Campagna Amica.

Si parte sabato 29 ottobre, con il laboratorio “Impariamo a preparare la pasta come la faceva la nonna”, proposto dalla Fattoria didattica Cà Bianca di Ossalengo (Castelverde). I baby-partecipanti seguiranno il percorso dalla spiga alla pasta, scoprendo le spighe di grano duro Saragolla. Impasteranno e, con il mattarello, inizieranno a stendere la pasta.

Domenica 30 ottobre, a cura degli agricoltori, prenderà il via “Il gioco dell’agricoltura”. Con i  giochi di una volta, realizzati a mano in legno; con quiz e prove d’abilità dedicate ai prodotti del territorio e ai cibi di stagione.

La Fattoria didattica Il Campagnino, di Pessina Cremonese sarà protagonista lunedì 31 ottobre, con il laboratorio I Colori Naturali. Bambine e bambini estrarranno i colori da frutta, verdura e spezie… poi, a partire da quanto la natura offre, dipingeranno un quadro ‘naturale’, colorato e profumato. “W il latte” sarà il tema del laboratorio affidato martedì 1 novembre all’azienda agricola Magnani di Pizzighettone. Insieme agli allevatori del territorio, i partecipanti scopriranno (giocando e gustando) come nasce e come si trasforma uno dei prodotti più buoni e preziosi della nostra agricoltura.

La presenza del Mercato di Campagna Amica e dei laboratorio didattici riprenderà nel fine settimana successivo. Sabato 5 novembre, sempre nel pomeriggio, il laboratorio sarà a cura dell’Azienda agricola Casella, di Pieve San Giacomo, con il tema “W le api e il miele”. Guidati dall’apicoltrice, i bambini visiteranno l’alveare, la casa delle api, scoprendo i segreti dell’operoso mondo delle api, per capire come nasce il miele.

Nella giornata conclusiva, domenica 6 novembre, sempre dalle ore 15.30, toccherà alla fattoria didattica Maghenzani-Agrinido Piccoli Frutti, del Boschetto di Cremona. “Creiamo con la Natura” è  il titolo dell’attività proposta. “Le forme della natura, con i loro colori e sfumature, ci aiuteranno a creare secondo la nostra fantasia – spiegano gli agricoltori -.  Foglie di piante e di verdura, bastoncini e terra diventeranno quadri, gioielli, composizioni naturali e tante altre opere che ogni piccolo artista vorrà realizzare”.

RELAZIONI ESTERNE COLDIRETTI CREMONA
Via G. Verdi, 4 – Cremona
Telefono 0372 499819 – Cell. 334 6644736
e-mail: marta.biondi@coldiretti.it
www.cremona.coldiretti.it
Fb e Instagram: Coldiretti Cremona

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.