AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402

· Scopri l'evento "Tutti a tavola con La Trìpa de San Bàsian" ·

← Elenco Eventi
Tutti a tavola con La Trìpa de San Bàsian
Pizzighettone (CR)
Dal 19-01-2017 al 22-01-2017

A Pizzighettone, in provincia di Cremona, da giovedì 19 a domenica 22 gennaio torna la 9^ edizione de “La Trìpa de San Bàsian”, un evento organizzato dai “Lions club di Pizzighettone Città Murata” in occasione della celebrazione del Santo patrono locale, San Bassiano.
Le trentaquattro Casematte delle mura di via Boneschi sono la location perfetta per accogliere la manifestazione. Gli ambienti dalla tipica volta a botte, tutti collegati tra loro all’interno delle antiche mura e un tempo destinati ad ospitare le truppe militari, sono oggi uno scenario suggestivo per ospitare mostre, eventi ed expo di vario genere. Il visitatore si trova così in un unico e grande percorso al coperto, riscaldato da scintillanti camini d’epoca spagnola, all’interno della storica città fortificata, unica in Lombardia e tra le meglio conservate in alta Italia.
Durante La Trìpa de San Bàsian si possono gustare, oltre alla trippa, altre specialità locali, tra cui salumi nostrani, polenta e gorgonzola, formaggi accompagnati da vari tipi di miele, buon vino e gustosi dolci della cucina cremonese. Grazie al gruppo di volontari “Lions Club Pizzighettone Città Murata” è stata riscoperta questa tradizione che negli anni si era perduta e l’ha trasformata in un’occasione di incontro e di solidarietà: il ricavato, infatti, è impiegato per aiutare in maniera concreta le esigenze del territorio. San Bassiano non è solo patrono di Pizzighettone, ma anche di Lodi . A legarlo alla cittadina cremonese fu un gruppo di lodigiani che, ai tempi di Federico Barbarossa, fuggì dalla distruzione della loro città, trovando rifugio nella borgata di Pizzighettone. Qui, dopo essersi insediati, continuarono a mantenere vive le loro tradizioni, tra cui il legame religioso con la loro diocesi. Oltre al ricordo del Santo Patrono, sono tanti gli aspetti che legano Pizzighettone a Lodi. Sono entrambi attraversati dall’Adda, hanno tradizioni alimentari pressochè uguali e una tonalità dilettale molto simile: Pizzighettone, unico tra i dialetti cremonesi, assume colori e termini lodigiani.
Contemporaneamente alla manifestazione, si svolge anche il mercatino enogastronomico “BUONGUSTO- edizione d’inverno”, una mostra mercato enogastronomica di prodotti tipici locali e regionali italiani.
Per gli amici camperisti, Camper service gratuito (Viale De Gasperi) e aree di sosta libere.
Per chi arriva in treno il riferimento è la “Stazione di Ponte Adda” (Trenord).
Orari: giovedì dalle 19.00 alle 23.00 – venerdì dalle 19.00 alle 23.00 – sabato dalle 11.00 alle 23.00 – domenica dalle 11.00 alle 21.00.

Per maggiori informazioni, consultare il sito www.lionspizzighettone.it oppure telefonate al numero 331 8612907

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.