AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402

· Scopri l'evento "Torna il “Gran Bollito” con il gruppo Macellai" ·

← Elenco Eventi
Torna il “Gran Bollito” con il gruppo Macellai
Cascina Farisengo
Via Farisengo, 2
Bonemerse (CR)
Il giorno 22-11-2015

L’autunno si assapora anche a tavola, grazie ai macellai Confcommercio che, domenica 22 novembre (alle 12,30), a Cascina Farisengo, propongono “Il Gran Bollito”. L’evento vuole invitare alla riscoperta dei piaceri della nostra tradizione lunga un inverno e che, da sempre, porta allegria e golosità nei piatti. Si tratta di un appuntamento che non dimentica il gusto della solidarietà. Il ricavato, infatti, sarà devoluto ad ARCO, associazione impegnata per la ricerca in campo oncologico.
Nel “Gran Bollito” identità e gusto si intrecciano, con ricette della tradizione, valorizzate da una attenta selezione delle carni e dalla maestria nel cucinarle. “La  preparazione del “Gran Bollito” semplice, ma lunga e paziente, – spiegano i macellai Confcommercio –  in tempi di frettolosità culinaria lo ha reso sempre meno frequente sulle tavole familiari. Eppure resta molto amato da chi di cucina se ne intende”. È, probabilmente, l’espressione più autentica della nostra gastronomia. Basta scorrere il menù proposto dai macellai a Cascina Farisengo per trovarne una conferma convincente, Perché all’aperitivo di benvenuto segue, appena seduti a tavola, una selezione di salumi del territorio accompagnato, a sublimarne il gusto, da giardiniera e chisola (una focacca tanto leggera quanto capace di esaltare i sapori). Il primo piatto è d’obbligo: marubini ai tre brodi. Poi si arriva al “gran bollito” in senso stretto. Con carne di manzo e pollame, lingua e testina di vitello, senza dimenticare il salame da pentola. Piatti che si susseguono accompagnati dalla mostarda a frutti interi o dalle salse (quella verde in particolare). Poi, ormai satolli, ci si abbandona al dolce. E in onore alla festa che si celebra in città (sempre con la giusta attenzione alla tradizione) verrà servito un semifreddo al torrone su fondente di cioccolato. Lambrusco e gotturnio accompagnano tutto il pranzo.
“Opulento, profumato, fumante – spiega Amerigo Contini, guida del gruppo macellai -: il bollito è uno dei piatti più monumentali della tradizione gastronomica invernale. Succulento e nutriente, adatto per ritemprare corpo e appetito dai rigori della stagione fredda. Ma anche importante perché collega storicamente diverse regioni d’Italia che, ancora una volta, ci dimostrano la ricchezza di una gastronomia nazionale molto creativa, radicata nella tradizione. Anche se non mancano tante diverse “interpretazioni” e quella cremonese è certo una delle più importanti”.
“La consapevolezza della bontà del piatto  –  spiegano i macellai – è davvero radicata nei cremonesi, orgogliosi della loro cucina, consapevoli del valore che nasce dalla varietà di un mondo che dalla carne trae quel prelibato misto di grassezza e magrezza, tenerezza e consistenza, sapore tenue e deciso. Anche per questo siamo certi che l’appuntamento saprà confermare il successo delle ultime edizioni”. La prenotazione è obbligatoria. Le iscrizioni (fino al 20 novembre) si ricevono alla Macelleria Contini 2.0 (in via Giuseppina), al negozio della famiglia Ruggeri (piazza Libertà) e alla attività di Pierino Gaboardi (in via Roma a Bonemerse)

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.