AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402

· Scopri l'evento "Nel paese dei mille vini e dei mille formaggi…LA FRANCIA – Terzo viaggio" ·

← Elenco Eventi
Nel paese dei mille vini e dei mille formaggi…LA FRANCIA – Terzo viaggio
Vineria Fuoriporta / Via Matteotti 15 - Crema
Il giorno 07-06-2016

Sentieri profumati dalla Borgogna all’Alsazia.
Le mucche dei Vosgi producono un latte di alta qualità. In questo modo, partecipano alla nascita di uno dei prodotti più emblematici del territorio: il formaggio di Munster, prodotto artigianalmente nelle malghe, dagli agricoltori e allevatori del massiccio dei Vosgi! Questo formaggio a pasta molle, rivoltato nelle cantine di stagionatura ogni due giorni per diverse settimane, è molto apprezzato. In alcuni caseifici, si trovano anche altri formaggi a pasta pressata, come le tome e il gruyere.
Di origine talvolta benedettina, la fabbricazione di formaggi produce, nel nord della regione dellla Borgogna, pâtes molles (pasta molle), soumaintrain e époisses , entrambi di tonalità ocra, l’ultimo molto stagionato e molto forte, con la crosta lavata con il Marc (uno dei 42 AOC francesi), e il non stagionato saint-florentin , venduto dal XVIII sec. nell’Auxerrois.
Nel sud vengono prodotti soprattutto formaggi di capra: il bouton-de-culotte , un chèvreton alto 3 cm, lo charolais e il mâconnais , anche conici. L’abbazia di Cîteaux produce un formaggio di latte di vacca a pasta pressata non cotta, noto con il nome di trappiste , e quella di La Pierre-qui-Vire un formaggio fresco alle erbe a base di latte vaccino.
Quattro le tipologie di vini in degustazione ed altrettanti formaggi
I vini in abbinamento:
ALSAZIA GRAND CRU SOMMERBERG  RIESLING- ALBERT BOXLER 2011
ALSAZIA VENDAGE TARDIVE PINOT GRIS –  RIBEAUWILLE 2009
MACON-PIERRECLOS –LE CHAVIGNE – GUFFENS 2009
NUITS SAINT GEORGES 1ER CRU LES VIGNES RONDES CONFURON COTETIDOT 2007 

Il corso si propone inoltre di illustrare gli aspetti generali della viticultura francese, quali l’evoluzione storico-geografica, la disciplina legislativa ed il sistema di controllo della qualità. Il costo della lezione è di € 50,00, numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2016.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it
oppure 329 6765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana.

Evento organizzato presso Enoteca Vineria Fuoriporta

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.