AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402

· Scopri l'evento "Il Bontà a Cremona" ·

← Elenco Eventi
Il Bontà a Cremona
Padiglione 1 di CremonaFiere - Cremona
Dal 29-10-2021 al 01-11-2021

IL BONTÀ, A CREMONA RITORNA L’ECCELLENZA DELL’ENOGASTRONOMIA MADE IN ITALY

Da oggi fino a lunedì 1° novembre, ingresso gratuito

Rilanciare i consumi del Made in Italy di qualità e restituire spensieratezza al territorio dopo il lungo e difficile periodo che ha attraversato: con questi obiettivi prenderà avvio la diciassettesima edizione de Il BonTà, un evento unico in cui l’eccellenza enogastronomica dei prodotti tipici dei territori si unisce all’educazione alimentare e alle nuove esigenze del mercato.

Da oggi fino a lunedì 1° novembre, con ingresso gratuito per il pubblico, a Cremona si incontreranno consumatori e operatori del settore in un ricco programma di eventi studiati per conquistare l’attenzione dei gourmet, dei ristoratori e degli operatori della distribuzione. Decine di appuntamenti tra cui showcooking e workshop, dimostrazioni pratiche con gli  chef più conosciuti sullo scenario nazionale, incontri sulla nutrizione e premiazioni accompagnate da performance live.

Finalmente Il BonTà ritorna a riempire di profumi e sapori il Padiglione 1 di CremonaFiere con oltre 100 espositori e prodotti provenienti da tutte le regioni italiane: salumi, formaggi, dolci, paste, confetture e mostarde, ma anche vini e birre artigianali provenienti dalle migliori cantine.

Il BonTà rappresenta un efficace strumento di lavoro per tutti i ristoratori che vogliono scoprire il meglio della produzione tipica nazionale, ma coinvolge anche i buongustai che abbiamo voluto omaggiare con  quattro giorni di appuntamenti all’insegna della ‘ripresa’ e della ripartenza – spiega Massimo De Bellis, direttore di CremonaFiere-. Certamente non mancheranno le degustazioni guidate e le presentazioni, ma ospiteremo anche eventi di grande interesse per chi vorrà approfondire la storia e l’utilizzo di prodotti particolari e non comuni”.

Tra gli eventi che animeranno i quattro giorni di manifestazione, oltre a numerosi show-cooking che vedranno protagonisti i piatti della tradizione, anche la curiosa conferenza organizzata da Accademia 5T “Dante, cosa ti sei perso” sulla globalizzazione della gastronomia ai tempi di Federico II; ma anche il concorso “Il miele cremonese più buono” giunto ormai alla 16esima edizione e curato dall’Associazione Produttori Apistici Cremonesi; la conferenza “Il bosco e il sottobosco. Castagne, funghi, tartufi, frutti di bosco nella cucina della tradizione cremonese” organizzato dall’Accademia Italiana della Cucina, e il “Festival della Mostarda” organizzato dalla CCIAA di Cremona. Nell’ambito di quest’ultimo, sarà presente anche la mostra “MAMO – Manifesti di mostarda” con cui manifesti artistici, ispirati alle storiche immagini pubblicitarie a tema mostarda, coloreranno gli spazi de Il BonTà.

Per maggiori info sulla manifestazione: www.ilbonta.it

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.