AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402

· Scopri l'evento "Da nord a sud – alla scoperta dei formaggi DOP e non solo: il Pecorino Toscano DOP" ·

← Elenco Eventi
Da nord a sud – alla scoperta dei formaggi DOP e non solo: il Pecorino Toscano DOP
La Casa di Alti Formaggi / Via Roggia Vignola, 9 - Treviglio (BG)
23 - 25 - 30 ottobre

I tesori che presenta la Toscana sono noti in tutto il mondo, come pure i geni che ne hanno contraddistinto la storia. Anche in cucina questa famosa regione esprime delle caratteristiche uniche, proprio come il formaggio che sarà presentato nelle prossime serate alla Casa di Alti Formaggi e che rappresenta uno dei prodotti lattiero caseari ad indicazione geografica più noti del panorama nazionale e non solo: il Pecorino Toscano DOP. Di questo apprezzato (e spesso copiato, con la denominazione generica di pecorino) formaggio si occuperanno i nostri esperti divulgatori nei 3 appuntamenti previsti nei giorni 23, 25 e 30 ottobre.

Gli incontri saranno così articolati:
1 – descrizione del prodotto (storia, produzione, stagionatura ecc.);
2 – approccio alle caratteristiche organolettiche con degustazione didattica guidata;
3 – il territorio di origine (storia, costumi e tradizioni);
4 – abbinamenti con altri prodotti del territorio di origine ed assaggi (pane, olio, conserve, salumi, dolci ecc.);
5 – alcune preparazioni culinarie in abbinamento con i vini del territorio.

Le tre serate si svolgeranno, rispettivamente, come segue:

  1. a) Prima serata – trattazione argomenti 1 e 2;
  2. b) Seconda serata – trattazione argomenti 3 e 4;
  3. c) Terza serata – trattazione argomento 5.

Il primo incontro, quindi, si terrà il 23 ottobre 2018 alle ore 18 nella consueta cornice de La Casa di Alti Formaggi, spazio appositamente allestito a Treviglio (BG) – Via Roggia Vignola, 9.
Ospite della prima serata sarà un rappresentante del Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP, che ci racconterà non solo la storia di questo formaggio, ma anche la passione che richiede la produzione di un prodotto ad indicazione geografica, nonché la realtà che esprime. Seguirà una degustazione guidata per offrire i primi rudimenti che servono ad arricchirne la conoscenza e ad apprezzarne le caratteristiche. “Alti Formaggi ha studiato questa nuova formula di presentazione per poter offrire, a tutti coloro che interverranno – ha dichiarato il presidente Gianluigi Bonaventi – una serie di approfondimenti che, altrimenti, sarebbe impossibile conseguire. È un impegno ulteriore per promuovere i prodotti di qualità, legati al territorio che li esprime”.

 

L’ingresso è gratuito, previa iscrizione obbligatoria.
Per iscriversi agli eventi: www.altiformaggi.com
Foto in diretta sulla pagina facebook Alti Formaggi

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.