- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Cremona e la musica: storia di ieri e di oggi" ·← Elenco BlogCremona e la musica: storia di ieri e di oggiIl legame tra Cremona e la musica è lunga storia d’amore nota a tutti. Camminando per le vie della città, si possono notare le botteghe dei liutai, depositarie di un’arte antica e preziosa. Chi viene a trovarci, può scegliere di attraversarla seguendo un percorso fatto di note musicali che provengono dalle botteghe liutarie o dalle sale dei musei che conservano preziosi strumenti ad arco o, perfino, dal Teatro Ponchielli.
Un amore lontano nel tempo
La passione per l’arte liutaria ha radici lontane nel tempo, addirittura dobbiamo risalire al 1500 quando Andrea Amati inventò a Cremona il violino. Non ci volle molto tempo perché fossero definiti i canoni costruttivi del nuovo strumento, come quelli degli altri del gruppo degli archi: la viola, il violoncello e il contrabbasso. La fama di Andrea valicò subito i confini e il re di Francia, Carlo IX, ben presto gli commissionò gli strumenti per l’orchestra di corte. L’opera di Andrea Amati fu ereditata dai figli e dai nipoti, tra cui si distinse Nicolò che diventerà il maestro di Andrea Guarneri, capostipite di un’altra importante famiglia di liutai. Da lui, infatti, discende Giuseppe Guarneri del Gesù che sarà il diretto concorrente del più famoso liutaio cremonese, Antonio Stradivari. Stradivari fu un formidabile innovatore nell’arte liutaria, inventando nuove forme non solo per il violino, ma anche per il violoncello. Chi volesse seguire un itinerario stradivariano deve assolutamente fare tappa a Cremona al Museo del Violino e vedere “Lo scrigno dei tesori” in cui sono esposti i più importanti strumenti dei grandi maestri classici appartenenti alla collezione del Comune di Cremona e della Fondazione W. Stauffer.
La musica oggi e Cremona: il Monteverdi Festival
L’amore di Cremona per la musica si manifesta ancora oggi non solo nell’arte liutaria, ma anche attraverso i tanti festival dedicati ai diversi generi musicali. Chiunque ami la musica, non può non tenere presente Cremona come polo attrattivo per le diverse attività proposte in campo musicale. Ogni anno ad esempio si tiene il Monteverdi Festival, arrivato quest’anno alla 18°edizione. Il festival nel 2017 festeggia inoltre il 450° anniversario della nascita di Claudio Monteverdi, il grande compositore cremonese, inventore del melodramma. Durante il periodo del festival, Cremona si accende al suono della musica e tante sono le iniziative che la caratterizzano, come la rassegna “La Salsamenteria del Jazz sul Fiume” che porta a Cremona le atmosfere tipiche della Jazz Boat di Praga o della Steamboat Natchez di New Orleans.
Si naviga al tramonto e si cena all’ancora al chiaro di luna, completamente immersi nella natura e nel silenzio rotto solo dalle note del Jazz che si fonderanno con il lento fluire del fiume. Lasciatevi incantare dalla musica e seguite le note per le vie di Cremona, scoprirete percorsi che vi porteranno in atmosfere sognanti e luoghi antichi del tempo.Categorie
Gli ultimi articoli
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193