AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Condire dolce: Mostarde e Vincotto" ·
← Elenco Blog
Condire dolce: Mostarde e Vincotto

Le mostarde sono una specialità tutta italiana. La più nota è quella di Cremona: frutti interi (mele, pere, ciliegie, zucche, fichi) o a grossi pezzi sono immersi in uno sciroppo di canditura addizionato da essenza di senape. Simile è la mostarda di Voghera, mentre in quella vicentina mele, cotogne e pere – cotte in acqua, vino e zucchero, passate e cotte per asciugare il tutto – si aromatizzano con scorze di cedro e di limone candite, aglio, sale e senape; si cuoce a fuoco lento finché il preparato assume la consistenza di un purè. La mostarda mantovana è fatta con un unico frutto: mele campanine o cotogne o zucca e melone immaturo tagliati a fettine. In altre regioni il termine “mostarda” identifica conserve a base di mosto d’uva cotto, arricchito da pezzi di frutta autunnale: così la mostarda astigiana e monferrina, la cognà langarola, la mostarda di Carpi, la toscana, la pugliese, la siciliana.

Ancora uva, mosto e frutta per le tante declinazioni del “sapore” (savor, savurett, savour, savorett: tutti dell’Emilia –Romagna); mosto cotto concentrato e aromatizzato per la saba (o sapa) della Romagna e della Sardegna e per il vincotto delle Marche, della Puglia e della Calabria, che si ottiene da mosto d’uva appena pigiata sottoposto a una lenta cottura, nel corso della quale si concentra. Dolce e denso, di colore bruno, è utilizzato nella preparazione di dolci tipici: biscotto cegliese, fichi imbottiti ecc.

Tratto da:
I paesaggi del cibo
Luoghi e prodotti della nostra terra
Touring Club Italiano, 2015

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.