AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Chiamami col tuo nome: gli itinerari cremaschi" ·
← Elenco Blog
Chiamami col tuo nome: gli itinerari cremaschi

Non possiamo non tornare a parlare del film di Luca Guadagnino, Chiamami col tuo nome, che dopo la vittoria ai Bafta sta continuando a grandi falcate la sua corsa verso i 4 premi Oscar per cui è candidato. Tutti, vedendo il film al cinema, possono ammirare la bellezza di Crema e della sua campagna e c’è sempre più gente desiderosa di immergersi per davvero nelle atmosfere che hanno reso questo lungometraggio così intenso e notevole. Ecco perché la Pro Loco di Crema suggerisce un incantevole percorso sulle tracce del film a tutti gli interessati.

Fermarsi in piazza e chiacchierare

L’estate è ancora lontana e a Crema il tempo è ancora troppo rigido per immedesimarsi totalmente nel film e girare in bicicletta con i pantaloncini corti. Tuttavia i luoghi scelti come set cinematografici da Luca Guadagnino sono davvero suggestivi anche in questa stagione più fredda. Piazza del Duomo e i suoi Leoni Veneziani con l’arco del Torrazzo, il Palazzo del Comune e quello Pretorio Vescovile sono uno sfondo davvero incantevole su cui tanti bar si affacciano e come nel film tante coppie chiacchierano e trascorrono pomeriggi e serate. Da piazza Duomo si può raggiungere con 4 passi a piedi piazza Premoli, altro set dall’eleganza rinascimentale.

La campagna e i paesi circostanti

Molto spazio nel film è dato anche alle zone rurali e campestri che circondano Crema, con particolare attenzione alla zona intorno a Moscazzano, un paese di appena 800 abitanti nei pressi del fiume Adda, dove sorge Palazzo Vimercati Griffoni Albergoni, la villa rinascimentale del Seicento dove abitano i protagonisti. Anche Pandino è una delle tappe del film con il suo Castello Visconteo e in particolare con il Monumento ai Caduti di piazza Vittorio Emanuele III. Ci sono poi tanti scorci nel verde, trai campi e i filari di pioppi di Crespiatica fino al laghetto di Ricengo passando per i fontanili di Capralba. Ora che la primavera è alle porte non vi resta che venire nel cremasco e per prima cosa fare una tappa alla sede della Pro Loco che vi indicherà come vivere una splendida giornata tra i luoghi del film.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.