AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Al via i tre giorni cremonesi dedicati alla Festa del Salame" ·
← Elenco Blog
Al via i tre giorni cremonesi dedicati alla Festa del Salame

Dal 26 al 28 ottobre espositori da tutta Italia arrivano a Cremona per dare vita alla seconda edizione della Festa del Salame. Per tre giorni ai piedi del Torrazzo si celebra l’insaccato più amato al mondo con un ricco programma di degustazioni, laboratori, incontri scientifco-culturali e momenti di intrattenimento. I visitatori avranno l’occasione di assaggiare e acquistare prodotti distintivi delle principali regioni a vocazione norcina di tutto lo Stivale, dal Friuli fino alla Calabria. Un ruolo di primo piano è, ovviamente, riservato al ‘padrone di casa’: il Salame Cremona IGP.

La seconda edizione della festa del Salame

La Festa del Salame è promossa dal Consorzio di Tutela Salame Cremona IGP. “Il successo dell’edizione d’esordio – commenta Fabio Tambani, presidente del Consorzio di Tutela Salame Cremona IGP -, con 30mila visitatori e circa 5 tonnellate di salami vendute, ha confermato l’apprezzamento di un pubblico trasversale nei confronti di un prodotto che racchiude un saper fare antico valorizzato attraverso le tecniche attuali. L’obiettivo prioritario della Festa del Salame è promuovere l’arte salumiera e le tradizioni legate all’allevamento dei suini ponendo l’accento sui caratteri peculiari di qualità, origine e cultura propri di tutti i salami che – a partire dal Salame Cremona IGP – rappresentano un patrimonio prezioso dei territori italiani”.

Tante iniziative per la festa del Salame

Tra gli eventi da non perdere la disfda dei salami del Po che vedrà confrontarsi 12 aziende agricole delle province bagnate dal Po, le degustazioni-gourmet proposte dall’enogastronomo cremonese Achille Mazzini, il convegno “Il Salame, fonte di probiotici (benefici)”, la premiazione di uno speciale ‘Ambasciatore del Salame’. Inoltre chi verrà a Cremona questo fine settimana potrà gustare piatti creati ad hoc e i ristoranti e i locali della città inseriranno nei propri menù, speciali piatti a base di salame. Sarà anche l’occasione per fermarsi allo stand Negroni, per una degustazione di diverse tipologie di salame, accompagnate da prodotti da forno e abbinate ai vini del Consorzio Vini Mantovani.

 

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.