- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "A Cremona si inaugura la Festa del Salame" ·← Elenco BlogA Cremona si inaugura la Festa del SalameUn evento per tutti i gusti
Durante la Festa del Salame, Cremona si accenderà di una serie di eventi culturali. Chi verrà a trovarci nella nostra bella città, potrà assistere a spettacoli e convegni ispirati all’arte salumiera e alle tradizioni legate all’allevamento dei suini. Per tre giornate, dunque, Cremona ospita uno dei prodotti italiani più amati al mondo. In Italia, però, non esiste un unico tipo di salame, ma ogni regione, anzi ogni città ha una sua particolare ricetta e così gusti e sapori variano a pochi chilometri di distanza. Basta leggere la lista dei salami ad indicazione geografica, marchiati DOP e IGP in Italia, per capire come è variegata e ricca l’arte salumiera. Ne citiamo solo alcuni a titolo d’esempio: Salame di Varzi DOP, Salame Brianza DOP, Salame Piacentino DOP, Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, Soppressata di Calabria DOP, Sopressa Vicentina DOP, Finocchiona IGP, Salame Cremona IGP, Salame d’Oca di Mortara IGP, Salame Sant’Angelo IGP, Salame Felino IGP, Salame Piemonte IGP. Insomma: un vero e proprio mondo! La manifestazione coinvolgerà, dagli adulti ai bambini, dagli esperti ai golosi. L’obiettivo prioritario della rassegna è valorizzare i salami della tradizione italiana che non sono soltanto buoni, ma anche adatti, grazie alle loro specifiche qualità, ad un’alimentazione equilibrata. La manifestazione è organizzata da SGP Eventi e promossa dal Consorzio di Tutela Salame Cremona IGP con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Cremona, Confartigianato Alimentazione e Camera di Commercio di Cremona.
Cremona e il salame: una lunga storia
La tradizione norcina di Cremona è tra le più rinomate d’Italia: proprio per questo la città del Violino, adagiata nel cuore della pianura Padana, risulta senza dubbio il luogo migliore per offrire una vetrina straordinaria ai salami di tutta Italia e non solo. La storia tra Cremona e il salame è di antica data e risale all’epoca romana. Sono infatti numerose le decorazioni di codici raffiguranti scene inerenti all’allevamento e all’uccisione del maiale, come nel fregio dei mesi sulla facciata della Cattedrale di Cremona e in documenti presso l’Archivio di Stato di Cremona. Una lunga storia, quindi, che vive tuttora e che dal 20 ottobre verrà celebrata con una grande festa per tutti.
Categorie
Gli ultimi articoli
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193