• contattaci
  • Come funziona
  • chi siamo
  • I nostri territori
  • HOME

Scopri i prodotti tipici e i ristoratori del territorio Cremonese / Cremasco / Casalasco

Seguici su |
AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402
  • RISTORANTI-TRATTORIE
    • Cremonese
    • Cremasco
    • Casalasco
  • PIZZERIE
    • Cremonese
    • Cremasco
    • Casalasco
  • AGRITURISMI
    • Cremonese
    • Cremasco
    • Casalasco
  • PRODUTTORI
    • Cremonese
    • Cremasco
    • Casalasco
  • CONSORZI
    • Cremonese
    • Cremasco
    • Casalasco
  • NEGOZI ED ENOTECHE
    • Cremonese
    • Cremasco
    • Casalasco
  • EVENTI
  • BLOG
  • SPECIALITÀ
  • PRODOTTI TIPICI
  • PROMUOVI LA TUA ATTIVITÀ

PROSSIMI EVENTI

Campagna Amica in piazza Stradivari, coltiviamo la comunità
  • RISTORANTI-TRATTORIE
    • Cremonese
    • Cremasco
    • Casalasco
  • PIZZERIE
    • Cremonese
    • Cremasco
    • Casalasco
  • AGRITURISMI
    • Cremonese
    • Cremasco
    • Casalasco
  • PRODUTTORI
    • Cremonese
    • Cremasco
    • Casalasco
  • CONSORZI
    • Cremonese
    • Cremasco
    • Casalasco
  • NEGOZI ED ENOTECHE
    • Cremonese
    • Cremasco
    • Casalasco
  • contattaci
  • Come funziona
  • chi siamo
  • I nostri territori
  • HOME
  • EVENTI
  • BLOG
  • SPECIALITÀ
  • PRODOTTI TIPICI
  • PROMUOVI LA TUA ATTIVITÀ
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Visite serali al Castello di Pandino" ·
← Elenco Blog
Visite serali al Castello di Pandino
Share on print
Print
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest

Venerdì 16 agosto è un’occasione da non perdere per visitare il Castello di Pandino di sera insieme ad una guida che mostrerà le bellezze del castello e racconterà le tante storie dei suoi protagonisti, dalle battaglie e gli amori di Bernabò Visconti e la leggenda di Filippo Maria Visconti.

Le sere d’estate al castello

Le lunghe sere d’estate sono sicuramente un’occasione speciale per visitare il Castello di Pandino, considerato una delle residenze medievali meglio conservate della Lombardia.  Costruito nel Trecento come residenza di caccia del Signore di Milano Bernabò Visconti, il castello presenta la tipica pianta quadrata dei castelli dell’epoca.  La guida percorrerà le diverse sale della residenza, la Sala della Caccia, la Sala del Drago e la Sala dei Tarocchi, mostrando gli affreschi ancora ben conservati e spiegandone i diversi simboli.

I Visconti a Pandino

Durante la visita ci sarà spazio anche per ascoltare curiosità e misteri legati alla vita dei Visconti, in particolare proprio di Bernabò, il signore di Milano che decise di costruire nel 1335 a Pandino la sua residenza. I tanti racconti che rimangono su di lui rendono Bernabò un personaggio che accende l’interesse dei visitatori. Attraverso le vicende della famiglia Visconti, si darà un quadro molto vivido delle vicende dell’epoca.

 

 

Categorie

  • L’angolo dei ristoranti
  • Storia e storie in piazza
  • I sentieri dell’arte
  • Il viale delle ricette
  • Su e giù per la campagna

Gli ultimi articoli

Giornata spreco, le strategie di risparmio a tavola
Miele bio, il cremasco Zipoli ancora campione
Miele biologico, il cremasco Sergio Zipoli si conferma campione
previous post: Pomì presenta nuovi prodotti negli USA
next post: Miele bio, il cremasco Zipoli ancora campione
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri per offrirti la migliore esperienza. L’informativa estesa permette di capire come scegliere i cookie da autorizzare o come negarne il consenso. Puoi modificare le tue impostazioni o sul bottone "Impostazioni" presente su questo banner.

 

La chiusura del banner mediante apposito comando contraddistinto dalla "X", comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

 

Cliccando il bottone "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie tecnici e di terze parti.

Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy

Seguici su |
  • chi siamo
  • contattaci
  • Come funziona
  • Privacy e Cookie Policy
  • pubblicità
  • Credits
© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193