AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402

· Scopri l'evento "Estate, tempo di meloni – la disfida" ·

← Elenco Eventi
Estate, tempo di meloni – la disfida
La Casa di Alti Formaggi / Via Roggia Vignola, 9 - Treviglio (BG)
Il giorno 11-06-2018

Da una parte il melone di Calvenzano, celebre per tutto l’indotto legato alla sua trasformazione: dalle senapate, ai liquori, ai gelati ed alle composte, dalla storia gloriosa e diventato di recente presidio Slow food.
Dall’altra il melone di Casteldidone IGP, prodotto in un territorio al confine tra Cremona e Mantova, con storiche citazioni in affreschi che risalgono al 1600/1700, dal gusto zuccherino e dalle inconfondibili sembianze, che abbina alla tradizione l’innovazione della gamma varietale e delle tecniche colturali.
La disfida dei meloni, che si terrà il prossimo 11 giugno 2018, alle ore 18, presso La Casa di Alti Formaggi, spazio appositamente allestito a Treviglio (BG)Via Roggia Vignola, 9 – non sarà solo un confronto tra questi due straordinari frutti, ma anche una sfida di abbinamenti con Taleggio, Salva Cremasco e Provolone Valpadana.
Il melone, le cui origini risultano tutt’ora incerte (Asia e/o Africa), è considerato un frutto molto gustoso e dissetante, grazie all’alto contenuto di acqua. In tavola viene abbinato al prosciutto crudo e rappresenta un ottimo e poco calorico antipasto.
A raccontare le caratteristiche di questo prodotto della terra saranno i protagonisti stessi dei due territori, anche questa volta intervistati dal giornalista e esperto di cultura gastronomica Maurizio Ferrari.
Grazie al ritorno a Treviglio di un caro amico di Alti Formaggi, la serata vedrà il lancio di inediti abbinamenti con i nostri formaggi presentati da Vincenzo Bozzetti, che intratterrà i presenti con il caratteristico stile scanzonato e non si sottrarrà alle inevitabili curiosità del pubblico.
“All’imprenditore agricolo, che valorizza prodotti del territorio, grazie alla generosità della terra, al calore del sole ed alla ricerca della qualità, riconosciamo la passione che anima il casaro di fronte al latte che viene trasformato in formaggio – riferisce Gianluigi Bonaventi, Presidente di Alti Formaggi – e, quindi, l’incontro di stasera sarà certamente stuzzicante e ricco di contenuti”.

L’ingresso è gratuito, previa iscrizione obbligatoria.
Per iscriversi agli eventi: www.altiformaggi.com
Foto in diretta sulla pagina facebook Alti Formaggi

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.