- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· I prodotti del territorio: "Fagiolino dall’occhio di Pizzighettone" ·
← ElencoFagiolino dall’occhio di PizzighettoneSCHEDA TECNICA
Il Fagiolino dall’Occhio di Pizzighettone, è un legume coltivato nelle campagne del Pizzighettonese fino agli anni Sessanta, prevalentemente ad uso famigliare, la cui coltivazione è stata poi abbandonata anche perchè poco redditizia dal punto di vista economico e per il sopraggiungere di altre tipologie di legumi più commerciali. Da quattro anni il Gruppo Volontari Mura coltiva, in collaborazione con agricoltori locali, il legume che viene poi utilizzato per la produzione dei Fasulin de l’öc cun le cudeghe. Il Fagiolino dall’Occhio di Pizzighettone viene oggi utilizzato anche per la preparazione di un piatto novità inserito nel menù della festa: l’insalata di Fagiolini dall’occhio con verdure fresche, particolarmente fresca ed appetitosa e molto apprezzata anche dai visitatori veg.
RIFERIMENTI STORICI
Il Fagiolino dall’occhio con le cotenne è un piatto della tradizione gastronomica che si andava perdendo, oggi reinserito nei menù dei ristoratori locali e durante la rassegna pizzighettonese cucinato e servito in circa 18mila porzioni (o meglio tazze di coccio), accompagnato da pane fresco e vino. Un piatto a filiera cortissima, con ingredienti di esclusiva provenienza locale. Va degustato dopo un lento processo di cottura. È a base di cotenne di maiale, verdure, brodo di carni miste, carni miste spezzettate e naturalmente il Fagiolino dall’Occhio di Pizzighettone, che vanta un elevato contenuto di proteine e un contenuto di grassi e zuccheri inferiori ad altri legumi e che, proprio per questo, è considerato il ‘fagiolo’ più adatto a diete ipocaloriche.
ABBINAMENTI
Ogni anno tra fine ottobre e inizio novembre si svolge la maratona gastronomica ‘Fasulin de l’òc cun le cudeghe’ (Fagiolini dall’Occhio con le cotenne), quest’anno alla sua 25a edizione. In tavola anche altri prodotti tipici locali: provolone Pizzighettone con mostarda, raspadùra di Grana Padano di Latteria Pizzighettone, gorgonzola, lardo e salame nostrani, polenta fresca o abbrustolita e, novità, insalata di Fagiolini dall’Occhio di Pizzighettone con verdure fresche, l’immancabile torta rustica dei morti e lo sbùrlòn, liquore di mele cotogne. La rassegna si svolge presso le Casematte delle mura di via Boneschi, trasformate in un’antica osteria con 1000 posti a sedere. La maratona gastronomica richiama ogni anno migliaia di turisti-buongustai (circa 25.000 la scorsa edizione), oltre a quasi 500 camper da tutta Italia. Da non dimenticare che l’intero ricavato viene ogni anno interamente reinvestito in progetti per proseguire il recupero delle mura.
Per ulterioti informazioni: www.fasulin.comZONA DI PRODUZIONE
Pizzighettone (CR)
Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193