- RISTORANTI-TRATTORIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PIZZERIE
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- AGRITURISMI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- PRODUTTORI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
- CONSORZI
- Cremonese
- Cremasco
- Casalasco
· Scopri l'evento "VOG Tour Trentino" ·
← Elenco EventiVOG Tour TrentinoCANTINA SAN LEONARDO - Loc. San Leonardo - Avio (TN)Dal 15-05-2017 al 17-05-2017LE STRADE DEI VINI E DEI SAPORI
Dalla valle dei Laghi alla valle Sarca, la Vallagarina, la val d’Adige, alla piana Rotaliana fino alla val di Cembra.Lunedì 15
ore 7.00 partenza da via Macello Crema con Busore 9.30 Arrivo presso CANTINA SAN LEONARDO – Loc. San Leonardo – Avio. La tenuta, situata in Vallagarina, estremo sud del Trentino, comprende in tutto 300 ettari di cui 25 destinati a vigneto: vi sfilano Cabernet Sauvignon, Carmenère, Cabernet Franc e Merlot, vitigni in parte già presenti fin dalla fine dell’800 ai quali i Guerrieri Gonzaga hanno sempre affidato la loro aspirazione a produrre vini che si distinguessero per equilibrio ed eleganza.
ore 12.30 Pranzo presso Agriturismo della CANTINA VALLAROM – Frazione Masi, 21 – Avio
ore 14.00 Visita alla cantina. L’azienda è a conduzione strettamente famigliare e la sua filosofia è la poca produzione in campagna con il massimo rispetto degli equilibri naturali. L’Azienda sorge su un conoide di deiezione di matrice calcarea e su una rara morena del Norico: unendo questi essenziali elementi, la scelta dei vitigni più adatti, il controllo della resa, la qualità delle uve e la passione con la scienza, si può dire che la coltivazione ha dato i suoi frutti. Con la vendemmia 2011, l’Azienda Agricola Vallarom ha ottenuto la certificazione biologica da ICEA.
ore 17.00 Partenza per HOTEL VILLA MADRUZZO **** – Via Ponte Alto, 26 – Trento
Villa Madruzzo è un hotel 4 stelle situato in una zona tranquilla sulle colline di Trento. Avrete a disposizione un moderno centro benessere con piscina coperta. Questa struttura elegante comprende una villa storica e un edificio nuovo.ore 20.30 Cena presso il ristorante stellato LOCANDA MARGON Guida MICHELIN 2017 **, via Margone, 15 – Ravina
In zona collinare con vista mozzafiato sulla città di Trento, troverete la Locanda Margon dove la cucina precisa e attenta di Alfio Ghezzi vi coccolerà nel suo Salotto Gourmet tra tradizione gastronomica e modernità e dove il territorio farà da filo conduttore.Martedì 16
ore 8.00 Partenza per visita alla cantina e distilleria POLI. Santa Massenza è un confine e, come tutti i confini, unisce: il clima del sud incontra quello continentale, le piante mediterranee convivono con quelle alpine. E’ in questo piccolo paese di rinomata tradizione viticola e distillatoria che è situata l’Azienda Agricola e la Distilleria di Francesco e Alessandro Poli. Dal 1998 i vigneti vengono coltivati in agricoltura biologica, da qualche anno si utilizzano i preparati e le tecniche dell’agricoltura biodinamica.ore 12.00 Pranzo presso AGRITURISMO VINDIMIAN
ore 14,30 Visita alla CANTINA RUDI VINDIMIAN. Via Zandonai n° 40 – Lavis. La famiglia Vindimian vinifica le proprie uve dal 1880. Quattro generazioni, da Luigi, attraverso Valento, Lino ed infine Rudi, che nel 2005 ha ripreso l’attività. Ettari di proprietà in zone soprattutto collinari, da 250 metri per il Pinot Grigio a 780 per il Müller Thurgau. La qualità è garantita dalla bassa produzione per ettaro, fra 60 e 90 quintali d’uva: la metà di quanto prevedono certificazioni come Doc e Igt.
ore 16.00 Visita all’Azienda Agricola Molino dei Lessi di EMMA CLAUSER . Maso Rosabel 5, frazione Sorni – Lavis. Emma Clauser, un ettaro solo, agricoltura «eroica» sulle coste impervie della valle di Cembra. «Vinifico io, sono la top manager e la schiava della mia azienda»
ore 20.30 Cena presso locale tipico SCRIGNO DEL DUOMO in piazza Duomo, 29 a Trento
Mercoledì 17
ore 8.00 Partenza per visita alla cantina di ELISABETTA FORADORI. Via Damiano Chiesa, 1 – Mezzolombardo. Elisabetta Foradori è una delle più influenti e determinanti donne del vino in Italia, soprannominata ‘la signora del Teroldego’. Uno dei suoi maggiori meriti è stato quello di aver contribuito alla rivalutazione del Teroldego, che negli ultimi anni ha saputo imporsi nel panorama vinicolo italiano con grande autorevolezza, assieme ad altri vitigni autoctoni trentini come la Nosiola e il Manzoni Bianco.ore 12.30 Pranzo presso VECCHIA SORNI – Piazza Assunta, 40 – Sorni di Lavis
ore 14.00 Visita alla cantina dei F.lli PELZ – Loc. Cavade – Cembra-Lisignago. E’ nel 1995 che nasce l’idea nei tre fratelli Pelz, Diego, Michele e Franco, di vinificare in proprio l’intera produzione vinicola che fino a quel momento veniva conferita alla cantina sociale del posto. Questa idea parte dalla passione nella coltivazione della vite e dalla convinzione che il territorio della Valle di Cembra, da millenni investito a vigna, offra il meglio per la produzione di vini di qualità.
ore 17.00 Partenza per rientro
Il costo del Tour è di € 720,00 in camera singola
Numero dei posti limitato, solo per i soci VOG (per ragioni organizzative l’adesione deve pervenire entro il 13 Febbraio).
Per informazioni: Delfina Piana 329 6765397 o vog@vistaolfattogusto.itConosci il nome del locale?Scopri
le specialità dei ristoratori del territoriodai un'occhiataHai un ristorante?
Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.
CONTATTACI© 2015 Andiamo a Tavola - Cremona | P. IVA 01287740193